È Maurizio Gallo che parla della “traversata integrale del Sassopiatto” nel suo libro “Le Nevi delle Dolomiti”, la prima vera guida sullo sci fuoripista nelle nostre montagne. L’itinerario, consigliato in quel paio di righe sulle note a piè pagina, è un bellissimo percorso ad anello dal Passo Sella, e permette di concatenare due salite e discese ripide e tecniche, attraverso…
Traversata delle Dolomiti con gli sci da San Martino di Castrozza alle Tre Cime di Lavaredo.
Lo scorso inverno ho guidato dei gruppi lungo la traversata delle Dolomiti da San Martino di Castrozza alle Tre Cime di Lavaredo in numerosi varianti e condizioni di neve. Ciò mi ha permesso di arrivare ad una proposta definitiva per chi vuole percorrerla senza faticare troppo in salita, sfruttando gli impianti di risalita e qualche altro “aiuto esterno”. Le salite…
Cosa manca alla traversata delle Dolomiti con gli sci per diventare famosa? Se devo essere sincero, rispetto alla “regina” Chamonix – Zermatt e a tante altre, ci vedo solo dei pro. Montagne di una bellezza unica, ma vogliamo parlare dei rifugi e del cibo? Perché una “vacanza” deve essere anche piacevole e gustosa. Chiamarli rifugi forse non è proprio corretto,…
Ero seriamente preoccupato per la traversata delle Dolomiti con gli sci da San Martino di Castrozza a Braies in programma per fine febbraio. La gita a Forcella Bachet mi aveva dato qualche speranza, ma c’erano ancora molti punti interrogativi e gran poche certezze. Qualcuno li in alto ha fatto un piccolo miracolo il giorno prima della partenza per la traversata, una…
Scalare il Cervino. La Cresta del Leone, la Cresta dell’Hornli e traversata.
Il Cervino è una delle cime più famose delle Alpi, la sua piramide è un’icona che tutti conosco e riconoscono (è anche logo di un cioccolato famoso in tutto il mondo). Chiunque sia stato a Cervinia o a Zermatt e lo ammira e ne rimane impressionato, in molti sognano di scalarlo. I due itinerari che propongo, la Cresta del Leone…
Bisogna sempre spostarsi in Austria o Svizzera per fare delle belle traversate sci ai piedi? Le Dolomiti, grazie ad una rete di rifugi dotati di ogni confort e comprensori sciistici ben collegati tra loro sono un terreno d’azione ideali per disegnare nelle montagne una Haute Route che possa soddisfare non solo gli sci alpinisti, ma anche tutti gli appassionati di…
Qualche anno fa ho sperimentato una traversata di più giorni nel gruppo del Catinaccio, e con un pò di creatività sono riuscito a concatenare diverse vie ferrate, addirittura in ordine di difficoltà, per compiere un anello stupendo ed avventuroso intorno a queste montagne, tra le più belle delle Dolomiti. Si tratta di un percorso adatto ad escursionisti allenati e con…
Traversata delle Torri del Vajolet. Spigolo Piaz sulla Delago, Fehrmann alla Stabeler e Rizzi sulla Torre Winkler.
Se mi chiedete quali sono le traversate classiche in Dolomiti, subito mi vengono in mente le Torri del Sella, le Cinque Dita e le Torri del Vajolet. Le Torri del Vajolet sono come delle Tre Cime di Lavaredo in miniatura. Non superano i 150 metri in altezza, c’è un rifugio, il Re Alberto, a pochi minuti a piedi dalla base, e sono…
In vetta al Monte Bianco dal Rifugio Gouter, traversata della Vallee Blanche e tentativo al Cervino per la Cresta dell’Hornli
Con la metà di agosto è arrivato nelle Alpi un bel campo di alta pressione, belle giornate calde con qualche insidia di temporale pomeridiano. Anche questa estate sono riuscito a mettere piede sulla vetta più alta delle Alpi, il Monte Bianco (la seconda dell’anno, per il momento), per la classica via normale francese. Questa volta abbiamo passato la prima notte…
La fine di luglio ha segnato anche la fine di un periodo di bel tempo in alta montagna. Con Priyanka l’anno scorso non era andato bene il nostro appuntamento con il Cervino, avevamo dovuto “ripiegare” salendo sul Monte Bianco. Questa volta, complice il suo perfetto acclimatamento di una settimana prima sull’Elbrus, siamo riusciti a sfruttare i primi giorni della settimana…
Sci alpinismo in Dolomiti. Val Cristallino, Lavina Rossa di Braies e traversata del Lastron degli Scarperi.
Aprile è iniziato all’insegna del bel tempo ma con temperature molto alte. Qualcuno ha già iniziato ad arrampicare sulle pareti al sole, ma la mia voglia di sci alpinismo è ancora tanta, come ogni primavera. Qui sotto avete un pò immagini delle ultime gite in Dolomiti, le prime su una gran classica del gruppo del Cristallo, la Val Cristallino, e…