Dei progetti verticali possono diventare vere e proprie ossessioni? Chiedetelo a me, e vi posso dire senza un attimo di esitazione: Cima Una. Le Dolomiti di Sesto, insieme alle Odle, sono le montagne del mio Libro Cuore. Ci andavamo in famiglia quando io e mia sorella eravamo piccoli, così diverse dalle Odle che sono family friendly con i prati e…
L’altro giorno, salendo verso l’attacco della normale alla cima Piccola di Lavaredo, ancora una volta ho alzato lo sguardo verso quello scudo giallo tagliato in obliquo da una fessura. Una linea debole su un muro strapiombante e probabilmente non così solido dove da diversi anni ci sono itinerari moderni di alta difficoltà, con o senza spit. La linea classica, potente…
Il Gran Combin è uno dei 4000 delle Alpi, ad essere precisi sono 3 le cime inserite nella lista ufficiale, Combin de Valsorey, Graffeneire e Tsessette. E’ una montagna dalle dimensione e fisionomia artiche, sicuramente è questo aspetto che la rende una delle grandi cime più selvagge delle Alpi. Nella stagione sci alpinistica è il suo versante nord il più…
Siamo a novembre e anche quest’anno la stagione ci sta regalando bellissime giornate per arrampicare, più in bassa valle che intorno a casa. Lo scorso weekend sono sceso ad Arco con un paio di amici per scalare ancora una volta sul Monte Colodri. Non perde mai il suo fascino, dal parcheggio delle piscine incute sempre rispetto e fa sognare, tanto…
Ho conosciuto Laura l’anno scorso grazie ad un suo caro amico, Maurizio, noi due sciamo insieme ormai da diversi anni. Una appassionata escursionista alla scoperta dei 4000 delle Alpi, ci eravamo accordati per una prima uscita insieme nel gruppo del Monte Rosa. Il meteo, come a volte accade, non era favorevole ad Ovest. Laura, che non voleva perdere l’occasione di…
Nel 1970 uscì un libro mitico, una guida alle 100 scalate estreme più significative nell’arco alpino. Lorenzo Trento, un caro amico, mi regalò qualche anno fa la sua copia, che custodisco gelosamente e ogni tanto riprendo in mano. Lo spigolo nord dell’ Agner è tra le linee selezionate, e vorrei iniziare il mio post con la presentazione di questa salita…
Lo Sciliar è una delle montagne più iconiche dell’Alto Adige. Molto amato dagli escursionisti di ogni età, negli anni ha sempre attratto una nicchia di scalatori classici, soprattutto di lingua tedesca. Hans Steger e Paula Wiesinger, protagonisti della scena verticale in Dolomiti negli Anni 20-30, tanto si innamorarono di questa montagna e dell’Alpe che decisero di trasferirsi li per aprire…
Arrampicare nel gruppo del Sassolungo ha sempre il sapore di avventura, indipendentemente dal grado di difficoltà. Penso alla Pichl e allo Spigolo del Pollice, che nonostante la bassa difficoltà sono salite di soddisfazione. La Comici al Salame è stata una delle grandi vie insieme a Gio Pilli nell’estate del 2021, è un rito firmare il libro delle ascensioni del Rifugio…
La via del Calice alla Torre Innerkofler è una delle grandi classiche di VI grado in Dolomiti. Esposta a sud può essere salita per gran parte dell’anno, le soste lungo la via sono attrezzate anche per una discesa a corde doppie (due mezze da 60 metri sono in questo caso indispensabili). La prima volta, una giornata fredda come nella ripetizione…
Che estate questa del 2022! Sicuramente caldissima, ma con una serie incredibile di belle giornate che ho quasi perso il conto di tutte le salite fatte in montagna insieme a GioPilli (seguitelo su Instagram!) e altri. Tra le nostre avventure qualcuna merita di essere ricordata con qualche riga e immagine. Il Pizzo Badile e la via Cassin era uno dei…
I Cadini di Misurina sono un piccolo gruppo di guglie e valloni incassati a due passi dalle Tre Cime di Lavaredo. Sono molto frequentati durante l’inverno dagli amanti dello sci alpinismo, si prestano anche ad interessanti traversate più o meno tecniche. Ho un sacco di foto dei Cadini di Misurina con la neve, d’estate ci vado poco perché diventano luoghi…