Freeride

Sono più di 10 anni ormai che si parla di Freeride in Dolomiti, grazie alla guida scritta da un amico e collega, Francesco Tremolada. Per diversi anni ho vissuto vicino ad Arabba (un inverno persino nel piccolo villaggio di Ornella, sotto il Padon), la Marmolada e in particolare il gruppo del Sella sono stati il mio terreno di gioco preferito. Dopo tante giornate sugli sci, con amici e con clienti, posso dire di conoscere molto bene le infinite possibilità che questa grande montagna offre agli amanti dello sci fuoripista, sia principianti che esperti. Ce n’è davvero per tutti i gusti, dai classici valloni come la Val Mesdì fino ai canali più stretti e ripidi come il classico Canale Holzer.
Negli anni ho approfondito le possibilità offerte anche dagli altri comprensori, quello di Cortina d’Ampezzo in primis, Falcade, l’Alpe Lusia, e questa esperienza è fondamentale negli ultimi anni, dove la concorrenza per la prima traccia è quantomai agguerrita e sempre più informata. E’importante saper cogliere l’attimo e trovarsi al posto giusto nel momento giusto, e le probabilità di successo aumentano se vi fate accompagnare da chi conosce le zone.
Permettetemi una piccola nota.  Freeride non è sinonimo di sciata in neve fresca e polverosa. Freeride per me (e per tanti altri) significa libertà, sciare fuori dai percorsi preconfezionati per vivere una esperienza unica e avventurosa tra le montagne. La ricerca della neve migliore è sicuramente una priorità, ma non disperiamo quando ci troviamo a dover affrontare dei tratti di neve difficile. Nello sci, come nella vita, c’è sempre da imparare.

Qui sotto troverete delle proposte di Freeride non solo in Dolomiti, ma anche in altre località famose quali l’Arlberg e Chamonix che ho imparato a conoscere nel tempo. Qualcuna avrà delle date fisse, sempre per piccoli gruppi, ma la maggior parte sono libere, proprio per venire incontro alle esigenze individuali.

Freeride / News

Traversata delle Dolomiti con gli sci da San Martino di Castrozza alle Tre Cime di Lavaredo.

Lo scorso inverno ho guidato dei gruppi lungo la traversata delle Dolomiti da San Martino di Castrozza alle Tre Cime di Lavaredo in numerosi varianti e condizioni di neve. Ciò mi ha permesso di arrivare ad una proposta definitiva per chi vuole percorrerla senza faticare troppo in salita, sfruttando gli impianti di risalita e qualche altro “aiuto esterno”. Le salite…

Freeride / News

La traversata di Forcella Marmolada con gli sci.

La traversata di Forcella Marmolada con gli sci è tra i miei itinerari preferiti in Dolomiti, quando le giornate invernali cominciano ad allungarsi e le temperature sono meno rigide. La salita lungo il versante ombroso a nord può essere facilitata prendendo gli impianti da Malga Ciapela, altrimenti i puristi possono partire sci e pelli ai piedi dalla diga del Fedaia….

Freeride / News

Sci ripido nella Zugspizte, il Neue Welt.

La Zugspitze con i suoi 2962 metri è la montagna più alta della Germania. Al confine tra il Tirolo e e la Baviera, fa parte del gruppo calcareo del Wetterstein, ed è proprio per questo che mi ricorda le Dolomiti. Per gli amanti dello sci ripido, la Zugspitze offre una delle discese di sci ripido più entusiasmanti delle Alpi, il…

Freeride / News / Sci Alpinismo

La traversata delle Dolomiti con gli sci.

Cosa manca alla traversata delle Dolomiti con gli sci per diventare famosa? Se devo essere sincero, rispetto alla “regina” Chamonix – Zermatt e a tante altre, ci vedo solo dei pro. Montagne di una bellezza unica, ma vogliamo parlare dei rifugi e del cibo? Perché una “vacanza” deve essere anche piacevole e gustosa. Chiamarli rifugi forse non è proprio corretto,…

Freeride / News

Una settimana di freeride in Arlberg.

A metà febbraio mi sono spostato per una settimana di freeride in Arlberg insieme a Rich e i suoi amici di Tiburon, California. Ormai posso dire di conoscere bene la zona tra St Anton, Zurs e Lech, grazie anche a Kai, un amico che vive proprio a St Anton. Questa volta è stato un piacere averlo con noi per sciare…

Freeride / Sci Alpinismo

Traversata delle Dolomiti tra freeride e sci alpinismo

Bisogna sempre spostarsi in Austria o Svizzera per fare delle belle traversate sci ai piedi? Le Dolomiti, grazie ad una rete di rifugi dotati di ogni confort e comprensori sciistici ben collegati tra loro sono un terreno d’azione ideali per disegnare nelle montagne una Haute Route che possa soddisfare non solo gli sci alpinisti, ma anche tutti gli appassionati di…

Freeride

Freeride in Dolomiti, uscite giornaliere e di più giorni.

PERIODO: da dicembre a maggio. COSTI (IVA inclusa) : 310€ con 1 persona al giorno, con un aumento del 10% a partecipante fino ad un massimo di 4 persone. INCLUSO: accompagnamento da parte di guida alpina, dispositivo ARTVA se sprovvisti. Da dicembre alla metà di aprile sono a vostra disposizione per organizzare delle uscite di freeride, di uno o più…