Arrampicata

L’arrampicata è come una droga, quando cominci non riesci più a farne a meno. L’arrampicata non ha età, adesso si comincia sui muri di plastica già da piccoli, la mia prima volta è stata a 21 anni e già l’anno seguente scalavo le mie prime vie classiche in Dolomiti, sono stati anni di fuoco in cui ho cominciato a macinare una dietro l’altra le grandi classiche delle Dolomiti, quelle del VI grado per intenderci. Col mio lavoro ho la fortuna di incontrare persone che scoprono questo gioco a 50 anni passati. Non è mai troppo tardi per arrampicare, basta avere una grande passione, di possibilità ce ne sono per tutti i gusti e difficoltà.
Mi piace arrampicare in Dolomiti, queste pareti di roccia sono state tra le protagoniste della storia della arrampicata. Oggi mi piace accompagnare gli appassionati sulle vie normali, per seguire le tracce dei primi salitori di fine Ottocento, sulle grandi classiche di IV e V grado, ogni tanto anche qualcosa di più. In questa pagina troverete non solo proposte in Dolomiti, ma anche qualcosa nella zona delle Grigne, terreno d’azione ideale nelle mezze stagioni, e qualche grande classica delle Alpi, come può essere il Pizzo Badile. Per il resto, sono a vostra disposizione, aspetto le vostre proposte e idee.

Arrampicata / News

Agner, Spigolo Nord.

Nel 1970 uscì un libro mitico, una guida alle 100 scalate estreme più significative nell’arco alpino. Lorenzo Trento, un caro amico, mi regalò qualche anno fa la sua copia, che custodisco gelosamente e ogni tanto riprendo in mano. Lo spigolo nord dell’ Agner è tra le linee selezionate, e vorrei iniziare il mio post con la presentazione di questa salita…

Arrampicata / News

Sciliar, Burgstallkante. Arrampicare sullo spigolo del Monte Castello

Lo Sciliar è una delle montagne più iconiche dell’Alto Adige. Molto amato dagli escursionisti di ogni età, negli anni ha sempre attratto una nicchia di scalatori classici, soprattutto di lingua tedesca. Hans Steger e Paula Wiesinger, protagonisti della scena verticale in Dolomiti negli Anni 20-30, tanto si innamorarono di questa montagna e dell’Alpe che decisero di trasferirsi li per aprire…

Arrampicata / News

Via Soldà alla Prima Torre del Sassopiatto.

Arrampicare nel gruppo del Sassolungo ha sempre il sapore di avventura, indipendentemente dal grado di difficoltà. Penso alla Pichl e allo Spigolo del Pollice, che nonostante la bassa difficoltà sono salite di soddisfazione. La Comici al Salame è stata una delle grandi vie insieme a Gio Pilli nell’estate del 2021, è un rito firmare il libro delle ascensioni del Rifugio…

Arrampicata / Attività / News

Arrampicare con i bambini in Dolomiti. Cinque Torri, Spigolo del Pollice, Torre Firenze.

Quanti limiti mettiamo o pensiamo che abbiano i bambini? In montagna, ma non solo, penso sia tutto legato a ciò che noi adulti gli trasmettiamo (paure / preconcetti), oltre agli ovvi limiti fisiologici. Se penso alle attività all’aria aperta, non ho mai messo ostacoli alle mie figlie già al parco giochi, sotto gli occhi scioccati di nonni e genitori.  Le…

Arrampicata / News

Arrampicare la diretta Messner sul Sasso delle Nove.

In Dolomiti non ci sono molti posti dove si possa praticare l’arrampicata di aderenza. Se vado a memoria, c’è la parete sud della Croda del Becco con qualche itinerario ripetuto, abbastanza facile e divertente, ma il Sasso delle Nove a Fanes è il leader indiscusso di questa tecnica. Una parete molto di moda negli anni 70, quelli dell’arrampicata libera con…

Arrampicata

Arrampicate in Dolomiti dal III al VI grado.

QUANDO: da fine maggio a novembre. COSTO: a partire da 350€ a salita con una persona. INCLUSO: servizio guida alpina ed eventuale materiale tecnico necessario (imbragatura, casco, scarpette da arrampicata) Da fine maggio a tutto novembre, praticamente quando non è stagione per sciare, sono a vostra disposizione per accompagnarvi lungo le più classiche arrampicate in Dolomiti, dal III al VI…

Arrampicata / Attività / News

La Pichl sulla parete Nord del Sassolungo.

La via Pichl sulla parete Nord del Sassolungo è tra i capolavori di IV grado più belli delle Dolomiti, e certamente il più lungo nella sua difficoltà. Aperta nel 1918, con i suoi 27 tiri di corda per 1200 metri di sviluppo è la via più lunga della montagna, un punto di riferimento per i gardenesi che la ripetono spesso…

Arrampicata / News

In cima al Campanile di Val Montanaia per la Via Normale.

Salire la via normale che porta in cima al Campanile di Val Montanaia non è semplicemente una bella arrampicata, è un itinerario impregnato di storia dell’alpinismo su una delle strutture di roccia più spettacolari delle Dolomiti, conosciuta come “l’urlo di pietra”. Il Campanile di Val Montanaia è una guglia degli Spalti di Toro (Dolomiti Friulane), già solo per ammirarlo è…

Arrampicata / News

La via normale alla Piccola Fermeda sulle Odle.

Nonostante siano molto distanti da casa, mi piace sempre andare ad arrampicare sulle Odle.I versanti della Val di Funes, quelli più fotografati per intendersi, offrono delle arrampicate solo per pochi, su vie impegnative e roccia non sempre solida, a sud la roccia è generalmente molto bella, le pareti sono spesso appoggiate e le arrampicate di medio livello sono molto divertenti….