Heading to Zinalrothorn, Swiss Alps. Ph. PatitucciPhoto

Sulla normale dello Zinalrothorn, Vallese. Ph. PatitucciPhoto

Laureato in Economia Aziendale nel 2005 (spesso dimentico questa mia prima vita…), Guida Alpina dal 2008 riesco a vivere la mia passione per la montagna in maniera totale facendo questo mestiere a tempo pieno, non saprei come sopravvivere altrimenti.
Di base a Borca di Cadore insieme alla mia compagna e alle nostre due bimbe, passo la maggior parte dell’anno in Dolomiti, le montagne più belle del mondo. Sempre alla ricerca di nuove avventure ed esperienze accompagno i miei clienti anche sulle grandi cime delle Alpi, a piedi o con gli sci.
La fotografia è un’altra grande passione ereditata da mio padre, se non ho la fotocamera intorno al collo mi sento nudo.
Dipendente dai social network, ho spesso il telefono in mano per condividere con delle immagini gli attimi che vivo tra i monti.
Parlo inglese molto bene e il mio francese scolastico non è per niente male.

Faccio parte dell gruppo Guide Alpine Cortina360, e collaboro con diverse agenzie e tour operator, in Dolomiti con Dolomite MountainsHolimites, a Chamonix e in Svizzera con Mont Blanc Guides, High Mountain Guides e ISM, ed è anche grazie a loro che continuo ad arricchire la mia esperienza sia come Guida che alpinista tra le grandi classiche cime delle Alpi.

La Guida Alpina – Maestro di Alpinismo insieme all’Accompagnatore di Media Montagna, sono le uniche due figure professionali (previste dalla Legge e iscritte in appositi Albi) riconosciute a livello internazionale abilitate all’insegnamento e all’accompagnamento in montagna.

Per acquisire il brevetto di Guida Alpina UIAGM (Unione Internazionale delle Associazioni Guide di Montagna) si devono superare una serie di esami teorici e pratici in un corso di quattro anni che garantisce, con la sua completezza e severità, un elevato livello di preparazione tecnica e professionale.

Lo stemma UIAGM contraddistingue le Guide Alpine da altre figure non professionali, che non garantiscono lo stesso livello di preparazione. Le Guide iscritte all’albo garantiscono le loro prestazioni con polizze RC professionali obbligatorie, aggiornamenti periodici e specializzazioni nelle varie discipline legate al mondo della montagna.

Il titolo di Guida Alpina – Maestro di Alpinismo è riconosciuto in tutti i paesi che aderiscono all’UIAGM: Italia (Alto Adige e Val d’Aosta incluse), Bolivia, Canada, Cile, Germania, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Austria, Perù, Argentina, Nepal , Polonia, Svizzera, Slovenia, Slovacchia, USA, Svezia.

La Guida Alpina lavora con persone di tutte le età accompagnandole ovunque in semplici escursioni su sentieri come in attività più impegnative su roccia, ghiaccio e neve.
In ogni stagione il lavoro della Guida Alpina ha l’obiettivo di far apprezzare la montagna sia per gli sport che vi si possono praticare, sia per la bellezza della natura in cui si svolgono. Inoltre a chi decide di vivere la montagna con una Guida Alpina non sceglie solo la professionalità e la competenza, ma anche l’enorme bagaglio di esperienza che accompagna ciascun professionista e che consente di vivere appieno ogni attività attraverso “piccole perle” che solo chi vive a così stretto con la montagna può offrire.

Non esistono guide del CAI, nemmeno guide forestali o chissà quale altra figura nel mondo dell’accompagnamento in montagna. Le uniche Guide Alpine riconosciute sono membri dell’UIAGM/IFMGA. Se avete dubbi, chiedete sempre alla vostra guida di mostrarvi il tesserino di Guida Alpina UIAGM, verificando che sia presente il bollino dell’anno in corso.
Consultate i link qui sotto per avere ulteriori informazioni sulle Guide Alpine internazionali, italiane e del Veneto, e denunciate eventuali abusi contattando la segreteria del collegio nazionale delle guide alpine.

UIAGM/IFMGA/IVBV
Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane
Collegio Regionale delle Guide Alpine del Veneto
La mia scheda nell’albo del Collegio Regionale delle Guide Alpine del Veneto