Alpinismo & Alta Montagna

Si esce dalla porta del rifugio nel cuore della notte, quando giù a valle tutto dorme. Con la pila frontale accesa si comincia a camminare, ancora sbadigliando, ben coperti perché fa freddo. E’ l’inzio di una lunga giornata, a passo cadenzato si raggiunge il ghiacciaio, fuori i ramponi e la picozza. Si procede in cordata, i contorni di quello che ci sta intorno cominciano a definirsi piano piano. Si raggiunge l’attacco della via, ecco il sole che buca l’orizzonte a est, tutto si colora di vita. Dopo qualche ora la fatica si fa sentire, l’aria sottile rende le gambe pesanti, è la determinazione che ci fa proseguire. Raggiunta la vetta, è ora di abbracciarsi e emozionarsi. Essere così in alto ti fa sentire “grande”, ma non c’è tempo per rilassarsi, la discesa sarà lunga e richiederà molta attenzione e concentrazione.  Solo nel tardo pomeriggio, forse col buio si rientra in paese, stanchi morti ma soddisfatti per aver vissuto una avventura entusiasmante su una grande montagna. Questo è l’Alpinismo Classico, la massima espressione secondo me dell’andare per monti.

L’Alta Montagna è il terreno d’azione per eccellenza della Guida Alpina, dove esperienza e velocità giocano un ruolo chiave nella buona riuscita di una salita. Ogni anno passo sempre più tempo in giro per le grandi montagne delle Alpi, accompagnare le persone sulle salite che hanno fatto la storia dell’Alpinismo mi riempie di una tale soddisfazione che difficilmente riesco a trovare in altre attività.

Qui sotto troverete delle proposte di salite alle cime più famose delle Alpi, da Est ad Ovest, dal Grossglockner fino al Delfinato, passando per le classiche montagne della Svizzera (Cervino e Eiger in primis) e del massiccio del Monte Bianco. Niente di impossibile ed estremamente difficile, a patto che voi siate allenati e motivati. Un passo dopo l’altro, riusciremo insieme a realizzare il vostro sogno nel cassetto.

 

Alpinismo & Alta Montagna / News

In cima al Weissmies, Allalinhorn, Alphubel e sulla normale del Monte Bianco in una settimana di alpinismo.

Ci sono voluti due anni per ritornare in cima al Monte Bianco, dopo diversi tentativi estivi e uno primaverile andati male per colpa delle cattive condizioni della montagna. Settembre si rivela ancora una volta il mese ideale per la salita alla cima del Bianco, grazie alle temperature che scendono su valori più “normali” attraversare il Grand Couloir del Gouter tendenzialmente…

Alpinismo & Alta Montagna / Attività / News

Alpinismo in Svizzera, traversata del Weissmies e cresta sud del Lagginhorn.

Il Weissmies e il Lagginhorn sono due 4000 delle Alpi smolto popolari, le vie normali sono molto frequentate, ma avendo due giorni a disposizione si può compiere una bellissima traversata di queste due cime, partendo da Saas Almagell per poi scendere a Saas Grund via Hohsaas. La cresta sud del Weissmies è un itinerario spettacolare anche per i neofiti dei…

Alpinismo & Alta Montagna

Alpinismo sul Grossglockner, la vetta più alta dell’Austria. Via Normale, Studlgrat, traversata della Glocknerwand e cresta nord-ovest.

PERIODO: 2 giorni, da metà giugno a fine settembre COSTI: vedi sotto INCLUSO: servizio della guida alpina e materiale tecnico comune (imbragatura, casco, ramponi, piccozza) NON INCLUSO: trasporto da e per Kals am Grossglockner, spese di vitto e alloggio e tutti gli extra, incluse quelle della guida alpina. Salire in cima al Grossglockner, la più alta dell’Austria, è una esperienza…

Alpinismo & Alta Montagna / Attività

La trilogia dell’Oberland Bernese. Monch, Jungfrau e Eiger.

PERIODO: 4 giorni, da luglio a settembre COSTO:  2300€ con un solo partecipante. INCLUSO: servizio e assistenza da parte di guida alpina. NON INCLUSO: trasporto da e per Grindelwald, vitto alloggio e extra, treni e impianti di risalita, incluse tutte le spese della guida. La trilogia dell’Oberland Bernese è un progetto ambizioso e sicuramente entusiasmante. Si tratta di scalare la…