Si sa che prenotare la settimana Monte Bianco con molti mesi in anticipo ha le sue grosse componenti di rischio, in primis la meteo, seguito dalla questione rifugi. Come sarà il tempo? Le condizioni della montagna? Il gran couloir del Gouter sarà pericoloso? Prenotare il Gouter è ormai una questione di fortuna anche per i professionisti della montagna! Bagarre incredibili…
In cima al Weissmies, Allalinhorn, Alphubel e sulla normale del Monte Bianco in una settimana di alpinismo.
Ci sono voluti due anni per ritornare in cima al Monte Bianco, dopo diversi tentativi estivi e uno primaverile andati male per colpa delle cattive condizioni della montagna. Settembre si rivela ancora una volta il mese ideale per la salita alla cima del Bianco, grazie alle temperature che scendono su valori più “normali” attraversare il Grand Couloir del Gouter tendenzialmente…
Ultime uscite di sci alpinismo della stagione. Forcella Vernel, Punta Penia, Pan di Zucchero, Strahlhorn, Rimpfischhorn e Monte Bianco.
La primavera non tradisce mai gli amanti dello sci alpinismo, a maggior ragione in questa pazza stagione 2016-17. In Dolomiti un paio di settimane fa sono scesi quasi due metri di neve in Marmolada in pochi giorni, e tutto era più bianco dell’inverno. Anche in giro per le Alpi l’attività è stata intensa, e molte pareti ripide rimaste ghiacciate per…
Progetto Monte Bianco,4808 metri. Salire sul tetto delle Alpi in 6 giorni.
PERIODO: da metà giugno a fine settembre COSTI: 1650€ a persona con 2 persone. 1200€ con 4 persone. INCLUSO: servizio della guida alpina (con un gruppo di 4 persone, nella salita al Monte Bianco è prevista una seconda guida) e sue spese personali di vitto e alloggio(funivie, rifugi, ecc.), materiale tecnico (imbragatura, casco, ramponi e piccozza) NON INCLUSO: spese di…
Il Monte Bianco rappresenta in assoluto la più grande scialpinistica delle Alpi non solo per la vetta, ma anche per la lunga e complessa salita, per i panorami insuperabili e per la bellissima e impegnativa discesa lungo la ripida e selvaggia parete nord. Programma: E’ importante incontrarsi a Chamonix la sera precedente al programma, per controllare il materiale e definire il programma…
In vetta al Monte Bianco dal Rifugio Gouter, traversata della Vallee Blanche e tentativo al Cervino per la Cresta dell’Hornli
Con la metà di agosto è arrivato nelle Alpi un bel campo di alta pressione, belle giornate calde con qualche insidia di temporale pomeridiano. Anche questa estate sono riuscito a mettere piede sulla vetta più alta delle Alpi, il Monte Bianco (la seconda dell’anno, per il momento), per la classica via normale francese. Questa volta abbiamo passato la prima notte…
Nelle ultime settimane non siamo stati molto fortunati con il tempo, soprattutto nei weekend. Per tre volte di fila le domeniche col tempo brutto ci hanno costretto a cambiare i tanti progetti per le ultime gite di sci alpinismo della stagione. Le perturbazioni hanno portato buone quantità di neve in tutte le Alpi, anche in Dolomiti (un giorno scesa fino…
All’inizio di settembre c’era un altro Cervino nel mio calendario, il 150 esimo anniversario è stata l’occasione buona per molti aspiranti nel programmare la salita alla cima. Priyanka vive a San Francisco e si era ben preparata per una settimana di alpinismo classico nelle Sierra in California insieme ad un amico guida, Howie Schwartz delle Sierra Mountain Guides. Nonostante un…
Luglio nelle Alpi Occidentali. Traversata del Cervino, Cresta dei Cosmiques, Traversata della Vallee Blanche, Dente del Gigante, Aiguille d’Entreves, Punta Zumstein, Margherita, Piramide Vincent.
A metà luglio le montagne bollivano a tutte le quote da una decina di giorni, e il giorno del mio compleanno l’ho passato in macchina, direzione Chamonix. In programma fino alla fine di luglio c’erano ben tre Monti Bianchi e altre salite, la meteo era splendida, senza nuvole né temporali all’orizzonte. Tutto questo ben di Dio non ha assolutamente giovato…
Quando arriva una finestra di tempo splendido nelle Alpi non si può restare a casa. Anche se il weekend è già passato bisogna attivarsi, bisogna caricare gli sci in macchina e andare a Chamonix. Le previsioni sono perfette, lunedì mattina a Plan de l’Aiguille ci incamminiamo insieme ad altri sci alpinisti verso il Refuge des Grands Mulets. Tutti con lo…
La primavera è il periodo che preferisco per sciare e andare con le pelli di foca, le giornate sono finalmente più lunghe e con queste arrivano anche condizioni migliori per le gite di sci alpinismo impegnative e lungo i ghiacciai delle Alpi. Anche in Dolomiti è tempo di grandi gite, dalle Pale di San Martino alle Tofane. Non penso che quest’anno…