Ci sono voluti due anni per ritornare in cima al Monte Bianco, dopo diversi tentativi estivi e uno primaverile andati male per colpa delle cattive condizioni della montagna. Settembre si rivela ancora una volta il mese ideale per la salita alla cima del Bianco, grazie alle temperature che scendono su valori più “normali” attraversare il Grand Couloir del Gouter tendenzialmente non crea più grossi problemi. In questa settimana di alpinismo ci siamo acclimatati lungo la cresta sud del Weissmies, una salita di cui ho ampiamente già parlato, centrando perfettamente una breve finestra di bel tempo. Questa volta siamo saliti e scesi per la stessa via, è un ottima soluzione per chi non è molto pratico di arrampicata su roccia, il terreno è facile. La salita e discesa del Weissmies dall’Allmagellerhutte è sempre preferibile e raccomandabile quando le condizioni della normale lato Hohsaas non sono più buone (ghiaccio vivo e seracchi in attività).

Cresta sud del Weissmies.

Sulla vetta del Monte Bianco.
Programmando la salita del Monte Bianco lungo la normale in 3 giorni, con una notte al Rifugio Tete-Rousse e una al Rifugio Gouter, si hanno a disposizione due veri “summit days” e la flessibilità è massima. Nel nostro caso, la meteo era molto bella nei tre giorni, e molto caldo, tanto che sono arrivato in cima al Monte Bianco con il berretto e senza guanti. Partiti il primo giorno dal Rifugio Tete Rousse con le prime luci siamo saliti in cima al Monte Bianco a buon passo ma senza fretta, avendo i letti riservati al rifugio Gouter per la seconda notte. Il terzo giorno, dopo colazione, dovevamo solo scendere per la cresta del Gouter e raggiungere il treno al Nid d’Aigle e scendere a Chamonix. Un programma perfetto. Complimenti al mio Steve per aver centrato l’obiettivo, e anche a John e Simon per l’impegno e la simpatia!

Via normale all’Allalinhorn.
Nella galleria trovate anche delle immagini della traversata Allalinhorn – Alphubel che ho salito nel mio giorno di riposo tra il Weissmies e il Bianco, o meglio, mentre Simon John e Steve si riposavano in vista del grande obiettivo. Allalinhorn e Alphubel si possono concatenare in giornata, prendendo una delle prime corse del Metro Allalin da Saas Fee. La normale all’Allalinhorn è una salita su ghiacciaio molto semplice, “il mio primo 4000” come può essere il Breithorn da Zermatt. Per raggiungere l’Alphubel dal Allalinhorn, una volta scesi al Feejoch si deve traversare la cresta rocciosa del Feekopf, esposta a tratti e con delle sezioni di arrampicata che raggiungono a mala pena il III grado. Da qui, a seconda delle condizioni, si prosegue sul ghiacciaio lungo la normale dell’Alphubel, oppure più direttamente lungo la cresta est, l’Eisnase a seconda delle condizioni (L’Eisnase ha un tratto di neve / ghiaccio sui 40 gradi). Dalla cima siamo scesi direttamente a Langflue, consigliabile se c’è già una buona traccia, poiché il ghiacciaio è molto crepacciato e bisogna avere ideee chiare su dove passare.
- Warm up sulla cresta dell’aiguille d’entreves.
- Sulla cresta sud del Weissmies.
- Sulla cresta sud del Weissmies.
- Sulla cresta sud del Weissmies.
- Sulla cresta sud del Weissmies.
- In cima al Weissmies.
- In discesa dalla cresta sud del Weissmies.
- In discesa dalla cresta sud del Weissmies.
- In discesa dalla cresta sud del Weissmies.
- L’ Allmagellerhutte.
- Un ottimo rosti all’Allmagellerhutte.
- Sulla normale al Monte Bianco.
- Sulla normale al Monte Bianco.
- Sulla normale al Monte Bianco.
- Sulla normale al Monte Bianco. Capanna Vallot.
- Sulla normale al Monte Bianco. Bosses.
- Sulla normale al Monte Bianco. Bosses.
- Sulla normale al Monte Bianco, la cresta finale.
- In cima al Monte Bianco.
- In cima al Monte Bianco.
- Sulla normale al Monte Bianco. Bosses.
- In discesa dal Monte Bianco.
- In discesa dal Monte Bianco. Il rifugio Gouter.
- Tramonto dal rifugio Gouter sulla Bionassay.
- Tramonto dal rifugio Gouter sulla Bionassay.
- Via normale all’Allalinhorn.
- Via normale all’Allalinhorn.
- Via normale all’Allalinhorn.
- Via normale all’Allalinhorn.
- Via normale all’Allalinhorn.
- Via normale all’Allalinhorn.
- Sulla cresta del Feekopf, traversata Allalinhorn – Alphubel.
- Sulla cresta del Feekopf, traversata Allalinhorn – Alphubel.
- Sulla cresta del Feekopf, traversata Allalinhorn – Alphubel.
- L’Alphubel e l’Eisnase sulla sinistra.
- Salendo l’Alphubel per l’Eisnase.
- Salendo l’Alphubel per l’Eisnase.
- In cima all’Alphubel.
- In cima all’Alphubel.
- In discesa dall’Alphubel verso Langflue.
- In discesa dall’Alphubel verso Langflue.
- In discesa dall’Alphubel verso Langflue.
- In discesa dall’Alphubel verso Langflue.