Anche se continuo a sciare, è tempo di pensare all’estate e all’attività in montagna, fatta di scarpette, moschettoni e corda, ma anche di piccozza e scarponi pesanti. Di seguito trovate un pò di idee e proposte che ho elaborato per la prossima stagione, poi sta a voi propormi altre date e varianti, altri progetti che avete in mente dall’inverno o da chissà quanto tempo ma che non avete mai avuto modo di realizzare.

ARRAMPICARE IN DOLOMITI.

Arrampicare in Dolomiti. Cima Grande di Lavaredo, 2999m

Per quest’anno ho deciso di non promuovere programmi specifici di vie ferrate, se siete interessati a qualcuna in particolare contattatemi. Qui di seguito vi presento qualche idea per l’estate alle porte. Ricordo che è possibile organizzare sempre gruppi privati secondo le proprie esigenze. Inoltre, sono a vostra disposizione per accompagnarvi sulle più belle scalate classiche nelle Dolomiti. Contattemi!

CORSO DI ARRAMPICATA IN MONTAGNA
Un primo corso di 4 giornate dedicato a chi vuole avvicinarsi all’arrampicata in montagna. Imparare l’ABC della sicurezza e gestione della cordata, allestimento di una sosta, corde doppie e manovre base di autosoccorso. Il corso si svolge in zona Cinque Torri, facendo base in un comodo rifugio sotto le pareti.
Periodo: 18-21 giugno, 16-19 luglio e 20-23 settembre
Partecipanti: 4 persone.
Costo: 1450 euro per 4 partecipanti, compreso il materiale necessario (imbragatura, scarpette e caschetto…) e le spese personali della guida.

ARRAMPICARE ALLE CINQUE TORRI
Per chi non ha mai messo piede su roccia, propongo delle uscite giornaliere o anche di più giorni (un weekend o in infrasettimana) nelle Cinque Torri, il luogo ideale per muovere i primi passi sulla roccia vera, senza scale né corde metalliche. Qui impareremo cosa vuol dire arrampicare su terreno molto facile, cos’è una calata con la corda, e cosa vuol dire muoversi “a corda corta”.
Periodo: da giugno a ottobre.
Partecipanti: massimo 2 persone
Costo: 280 euro al giorno per 2 persone, compreso il materiale necessario (imbragatura, scarpette e caschetto)

LE VIE NORMALI PIù BELLE DELLE DOLOMITI
Scaliamo insieme le più belle cime delle Dolomiti, ripercorrendo le tracce dei primi salitori. Moltissime le possibilità, prendete la cima che da sempre  vi affascina e realizzate il vostro sogno!
Alcuni esempi: Sassolungo, Torri del Sella, del Vajolet, Piccola e Grande Fermeda, Cima Grande di Lavaredo, Pelmo.
Periodo: da giugno a ottobre.
Partecipanti: massimo 2 persone
Costo: dai 300 ai 350 euro, per due persone, compreso il materiale necessario (imbragatura, scarpette e caschetto). Tutto il resto delle spese è a carico dei partecipanti.

ANELLO SULLE DOLOMITI DI SESTO e VIE NORMALI ALLE 3 CIME PRINCIPALI
3 giorni nel gruppo delle Dolomiti di Sesto, per salire tre vie normali sulle orme degli Innerkofler e di Paul Grohmann. Partendo dal Rifugio Tre Scarperi saliremo la Via Normale alla Punta degli Scarperi (tratti di III grado superiore massimo), per poi scendere in Val Fiscalina lungo la Lavina Bianca e pernottare al Rifugio Fondo Valle o Comici. Il giorno seguente saliremo la bellissima normale alla Croda dei Toni (III superiore massimo) e andremo a pernottare al rifugio Lavaredo, sotto la Piccola di Lavaredo e lo Spigolo Giallo. Al mattino del terzo giorno saliamo la normale alla Cima Grande di Lavaredo lungo la via di Grohmann e Innerkofler, saliti in cima a questo quasi 3000 (gli manca un solo metro) poco meno di 150 anni fa!
Periodo: 25-27 giugno, poi a richiesta fino ai primi di ottobre
Partecipanti: massimo 2 persone
Costo: 990 euro per 2 partecipanti, incluse le spese della guida (rifugio), tutto il resto è carico dei partecipanti.

 

ATTIVITA’ IN ALTA MONTAGNA.

Alta Montagna. Grossglockner, 3798m, Studlgrat.

Anche per l’alta montagna presento una piccola scelta di proposte, vi prego di contattarmi per tutte le altre idee e progetti che vorreste realizzare.

CORSO BASE DI ALTA MONTAGNA e GHIACCIAIO.
Un corso dedicato a chi vuole avvicinarsi al mondo dell’alta montagna, per imparare a muoversi in sicurezza su terreno glaciale. 5 giorni di corso che inizia dalle nostre parti, in Marmolada, e termina sulla vetta più alta dell’Austria, il Grossglockner.
Programma.
D1) ritrovo al Passo Fedaia e salita al Rifugio Pian dei Fiacconi con la cestovia. Controllo materiali e introduzione alla progressione di base in ghiacciaio con i ramponi e piccozza.
D2) Legatura in ghiacciaio, progressione della cordata e soste su neve.
D3) Salita alla cima più alta delle Dolomiti, Punta Penia.
D4) Trasferimento a Kals am Grossglockner e salita allo Studlhutte.
D5) Salita al Grossglockner (3798m) per la via normale. Discesa e rientro in Italia.

Periodo: 18-22 giugno, 17-21 luglio e 1-5 settembre.
Partecipanti: 4 persone.
Costo: 1740 euro per 4 partecipanti, incluso il materiale necessario e le spese personali della guida (rifugi e impianto). Tutto il resto delle spese è a carico dei partecipanti.
Note: nei primi giorni in Marmolada  pernotteremo al rifugio Pian dei Fiacconi.

“SPAGHETTI TOUR” e la TRAVERSATA DEL MONTE ROSA.

Conosciuta come “Spaghetti Tour” dalle guide svizzere e alpinisti tedeschi, questa traversata in alta quota si sviluppa nel confine italo-svizzero, dando la possibilità di scalare diversi Quattromila e compiere uno splendido anello in ghiacciaio sopra Zermatt. Il tour comincia da questa famosissima cittadina svizzera, salendo in quota con la funivia del Klein Matterhorn. Passeremo le notti negli accoglienti e confortevoli rifugi italiani, dove il cibo è di ottima qualità (ecco svelata l’orgine del nome del tour), inclusa la spettacolare Capanna Margherita a 4554 metri, il rifugio più alto delle Alpi Occidentali.
Il raid alpinistico termina con la salita della Dufourspitze per l’esposta cresta sud-est, dalla Capanna Margherita. Molte sono le varianti che si possono fare in itinere, e verranno valutate in base alle condizioni e al livello del gruppo.

Difficoltà
Questo tour si svolge prevalentemente su neve e ghiaccio, anche se ci sono diverse sezioni di roccia in particolare nella salita alla Punta Dufour. Ciò nonostante, la maggior difficoltà sta nelle lunghe giornate in alta quota.
I partecipanti a questo tour (massimo 2 persone per guida) devono avere già un pò di esperienza di arrampicata su roccia e soprattutto una condizione fisica molto buona. Necessaria anche un pò di esperienza con i ramponi fino ai 35 gradi di pendenza in salita e discesa, su neve dura e/o ghiaccio morbido.

Periodo: 12-17 giugno 2012 e 16-21 luglio 2012

Quota di partecipazione: 1990 euro per due persone, che include la prestazione della guida alpina, le sue spese personali (rifugi,impianti,albergo), e il materiale comune. Tutte le altre spese (viaggio, pernottamenti, impianti ed extra) sono a carico dei partecipanti. E’consigliabile sottoscrivere l’assicurazione in caso di elisoccorso con la REGA.

PROGRAMMA

D0) Viaggio e pernottamento a Zermatt in piccolo b&b. Controllo materiale e logistica del tour.

D1) Si sale al Klein Matterhorn con la funivia per poi traversare il ghiacciaio del Verra e salire il Polluce (4092m) per la cresta sud-ovest. Si prosegue verso il Rifugio Guide Val d’Ayas (3420m) dove si pernotta. Il Polluce presenta una arrampicata divertente, per la maggior parte su roccia (corde fisse) e finisce con una bella crestina di neve. Una alternativa è la salita del Breithorn.

D2) Dal Rifugio Guide Val d’Ayas si sale il Castore (4223m) dallo scivolo ovest. Si scende per la caratteristica cresta sud-est fino al Colle del Felik, dove si ammira la poderosa cresta dei Lyskamm, per proseguire verso il Rifugio Sella (3858m), dove spenderemo la seconda notte in quota.

D3) Dal rifugio Sella si traversa sotto la parete sud del Lyskamm per il ripido Naso del Lys e poi si cende al Rifugio Mantova, salendo due Quattromila lungo la via (Ludwigshohe e Piramide Vincent ad esempio). Una alternativa più tecnica, la traversata dei Lyskamm (salita della cima Ovest ed Est) è riservata solo per i più esperti, e solitamente il rapporto guida – clienti è 1:1.

D4) Dal Rifugio Mantova si risale il ghiacciaio del Lys fino al Colle del Lys per proseguire verso la Capanna Margherita, salendo la Punta Parrot e/o altre cime non fatte il giorno prima.

D5) Alle prime luci del giorno, traversiamo la Punta Zumstein per puntare alla cima più alta del Monte Rosa, la Dufourspitze (4618m), attraverso la spettacolare ed esposta cresta sud-est. La discesa prosegue per la via normale su roccia per qualche centinaio di metri, poi lungo il ghiacciaio del Grenz fino al nuovo Monterosahutte. Da qui in 2 ore raggiungiamo il treno del Gornergrat e rientriamo a Zermatt. Di qui treno a Tasch e rientro in Italia.

 

QUATTRO GIORNI IN MONTE BIANCO.
Un programma dedicato a chi possiede una ottima condizione fisica, una tre giorni per realizzare il sogno di una vita, salire il tetto delle Alpi, il Monte Bianco.

D0) Ritrovo e trasferimento a Chamonix e pernottamento in B&B. Controllo materiali
D1) Con il trenino di Montenvers ci portiamo nel ghiacciaio della Mer de Glace e approfondiamo la tecnica di progressione con i ramponi (punte a piatto). Rientro a Chamonix e pernottamento in B&B.
D2) Saliamo in funivia alla Aguille du Midi, discesa ramponi ai piedi verso il Refuge des Cosmiques e salita della bellissima Cresta dei Cosmiques. Raggiunta nuovamente la cima si scende nuovamente al Rifugio des Cosmiques per la notte.
D3) Sveglia alle primissime ore del giorno (solitamente intorno all’una), ci prepariamo per salire in cima al Monte Bianco per la via dei Trois Monts Blancs (Tacul, Maudit e Mont Blanc). Discesa lungo la normale del Gouter.
D4) Si programma una eventuale notte al rifugio Gouter o al Nide d’Aigle per spezzare la lunga discesa a valle.

Periodo: 25-27 giugno, e 30 luglio- 1 agosto. E’ bene calcolare un eventuale giorno in più se si pernotta al rifugio Gouter o al
Nide d’Aigle per spezzare la lunga discesa a valle.
Partecipanti: 2 persone massimo.
Costo: 1500 euro per 2 partecipanti (260 euro in più se si effettua la giornata supplementare), che include solo la prestazione della guida alpina. Tutte le altre spese (trasporto, vitto e alloggio, impianti) sono a carico dei partecipanti.

IN CIMA AL GROSSGLOCKNER PER LA STUDLGRAT.
Un’esperienza unica in alta montagna, sulla cima più alta dell’Austria. La salita ai 3798m del Grossglockner per la Studlgrat offre una arrampicata su ottimo granito, fino al III grado superiore, e segue l’elegante e affilata cresta sud ovest. Non sono necessarie esperienze su terreno innevato e ghiacciato, piuttosto una condizione fisica molto buona permetterà è fondamentale per godersi l’avventura. Un’uscita di due giorni che si spezza al bellissimo rifugio (o meglio dire albergo) Studlhutte, dove si pernotta. Per ulteriori immagini o notizie potete leggere il report della salita dell’anno scorso.
Periodo: 7-8 settembre oppure a richiesta.
Partecipanti: 2 persone massimo
Costo: 540 euro per 2 persone, comprese le spese di vitto della guida e l’eventuale materiale mancante (ramponi e piccozza). Tutto il resto (trasporto, rifugi, ecc.) è a carico dei partecipanti.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, chiamatemi al +39 3389996491 o scrivetemi una email. Riceverete una risposta sicuramente entro la giornata!