Prima di rientrare a casa dopo le due settimane a Chamonix ho appuntamento con Graham al Passo Sella per un paio di giorni di arrampicata in Dolomiti. Il suo progamma è una giornata di warm up su qualche classica al Passo Sella per poi scalare sulle Torri del Vajolet lo Spigolo Piaz sulla Delago. Incontro Graham da Gabriele al Rifugio Valentini, la giornata dovrebbe essere buona e guardo in alto verso le Cinque Dita. “Troppo fresco oggi” mi dico, andiamo a fare la traversata delle Torri del Sella. Montiamo in macchina, qualche chilometro per arrivare al parcheggio del Passo Sella, scendiamo e vedo Graham che fissa le Cinque Dita. Come non biasimarlo, le aveva di fronte tutto il pomeriggio e in primo piano dalla sua camera..sono così belle! Ci metto un secondo per capire che è meglio rimontare in macchina e accompagnarlo su una delle combinazioni di III grado più belle del Sella, e non solo. Le temperature non sono poi male alla Forcella Demetz, saliamo lo Spigolo del Pollice e poi in cima al Medio delle Cinque Dita, da soli e dentro le nuvole che purtroppo non ci fanno godere il panorama splendido. Lo Spigolo del Pollice l’ho salito ormai diverse volte, l’arrampicata è bella, ripida, lo scenario entusiasmante non mi annoia mai!
Una volta rientrati al Rifugio Demetz abbiamo tempo per una buona merenda, scendere con gli ovetti al Passo Sella e montare in macchina con direzione Pozza di Fassa dove prendiamo la navetta per Gardeccia. Saliamo al Rifugio Re Alberto, l’aria pomeridiana è fresca e in giro tutto è silenzioso. Arriviamo in rifugio giusti per la cena, e poi insieme a Valeria, la gestrice del Re Alberto, andiamo a goderci le luci del tramonto alla base delle Torri del Vajolet. Il giorno seguente attacchiamo presto lo Spigolo Piaz alla Delago, una delle linee più celebri del Catinaccio e di tutte le Dolomiti. Un itinerario storico e così classico che la roccia è davvero consumata,e oggi sono contento di avere preso le scarpette per questa via di IV grado. Nel secondo tiro il vuoto intorno è notevole, l’arrampicata è entusiasmante e molto esposta, peccato solo che in pochi tiri si è già in cima. La discesa è comoda e divertente lungo una serie di corde doppie. Torneremo un’altra volta per compiere la traversata completa.
Grazie a Graham per queste due belle giornate di arrampicata in Dolomiti, per me le prime della stagione. Qui un breve video di Graham che ha girato con la sua GoPro sullo spigolo della Delago.
Climbing Delago Tower: SW Ridge IV+ from Klisterhead on Vimeo.
- Il rifugio Toni Demetz al Sassolungo.
- Lo Spigolo del Pollice dal Rifugio Toni Demetz.
- La paretina di attacco. Spigolo del Pollice, Cinque Dita. Sassolungo.
- Lo Spigolo del Pollice, Cinque Dita. Sassolungo.
- Arrampicando sullo Spigolo del Pollice, Cinque Dita. Sassolungo.
- Nebbie sul Sassolungo.
- Climbing the Thumb (grade III / 5.5), Cinque Dita, Sassolungo
- Arrampicando sullo Spigolo del Pollice, Cinque Dita. Sassolungo.
- Arrampicando sullo Spigolo del Pollice, Cinque Dita. Sassolungo.
- Arrampicando sul Medio, Cinque Dita.
- Graham in cima alle Cinque Dita. Sassolungo.
- In corda doppia dal Medio. Cinque DIta.
- Verso il Palmo. Normale alle Cinque Dita.
- Le luci del tramonto dal Rifugio Re Alberto. Vajolet.
- Valeria, custode del Rifugio Re Alberto, si gode le luci del tramonto. Torri del Vajolet.
- Valeria, custode del Rifugio Re Alberto, si gode le luci del tramonto. Torri del Vajolet.
- Il Rifugio Re Alberto alle Torri del Vajolet.
- L’ombra della Torre Piaz e il Rifugio Re Alberto.
- Spigolo Piaz, Delago, Torri del Vajolet.
- Spigolo Piaz, Delago, Torri del Vajolet.
- Spigolo Piaz, Delago, Torri del Vajolet.
- Spigolo Piaz, Delago, Torri del Vajolet.
- In cima alla Delago, Torri del Vajolet.
- Discesa in corda doppia dalla Delago, Torri del Vajolet.