Scialpinismo sul Sief. Vista sul gruppo del Sella

Ieri una bella giornata, un pò ventosa ma dalle temperature gradevoli; sono salito sul Sief dal paesino omonimo, il percorso è tracciato e si gode dell’ottimo panorama, riscaldati dal sole. Il vento degli ultimi giorni ha soffiato da nord/nord est e sono già presenti accumuli sui versanti sud e ovest. Son sceso dalla cima direttamente a ovest , neve….fantastica :)

Neve bellissima, ma attenzione agli accumuli.

Discesa polverosa dal Sief, Dolomiti

Oggi, in compagnia di Igor, siamo andati a Pederu per salire la Croda Camin, un bellissimo percorso ad anello nel Parco Naturale Sennes – Fanes – Braies. Si sale verso il Rif. Fanes, e arrivati al Lago Piciodel si devia a sinistra e si risale un ampio vallone, sempre all’ombra.

Si parte - Igor al Lago di Piciodel, Fanes Sennes

Arrivati alla forcella Ciamin si prosegue ora al sole, verso sinistra, lungo l’ultimo tratto di salita. Grazie all’innevamento abbondante e sicuro, siamo arrivati in cima (1000m di dislivello dal parcheggio) sci ai piedi. Il panorama è maestoso, dalle cime di Cortina, fino alla vette di confine e il Gross Glockner.
La discesa ci ha regalato ottima neve soffice appena sotto la ripida parte iniziale. Si raggiunge così il Rifugio Fodara Vedla e per la stradina battuta dal gatto siamo rientrati a Pederu.
Si tratta di un itinerario mediamente impegnativo, che necessita manto nevoso assolutamente assestato.

Lungo l'ultima ripida pala, Croda Ciamin, Sennes Dolomiti

Igor a pochi passi dalla cima - Croda Ciamin, Sennes, Dolomiti

Panorama dalla Croda Ciamin: da sx a dx: Sasso delle Nove, Furcia dai Fers, Monte Sella

L'itinerario di discesa - Croda Ciamin, Sennes, Dolomiti

Igor in discesa - Croda Ciamin, Scialpinismo a Sennes Dolomiti

—————-

Interessati a questa uscita accompagnati da una Guida?  Contattatemi!