Alla fine della scorsa stagione estiva le Regole d’Ampezzo hanno ultimato un magnifico sentiero che si snoda tra le due cascate di Fanes. Un percorso chiamato ora “sentiero dei canyon e delle cascate”, ben segnalato già all’inizio della Val di Fanes e che parte alla sinistra orografica del Rio Fanes, percorre il breve e facile sentiero attrezzato ” Giovanni Barbara” alla Cascata de Fanes (emozionante l’attraversamento del salto d’acqua!), e prosegue attraverso un sentiero ottimamente attrezzato con passerelle e ponti sospesi lungo le sponde del Rio Fanes. Si cammina ora sulla destra ora sulla sinistra del torrente in un ambiente unico nel suo genere, dove è possibile ammirare molti salti d’acqua e piccole piscine naturali, fino alla seconda cascata ( “Sbarco” del Rio Fanes) dove parte il secondo tratto attrezzato, la Cengia De Mattia.
Il punto di partenza è il parcheggio di S. Uberto per Malga Ra Stua (da Cortina verso nord lungo la strada statale n.51 di Alemagna fino a poco dopo il Km. 111, ove si trova il bivio per Malga ra Stua in prossimità di un marcato tornante) e si scende al Pian de Loa per comoda mulattiera.
Due possibilità:
– percorrere entrambe le cascate, opportunamente attrezzati (Casco, imbragatura e kit ferrata), visto che si tratta sempre di itinerari esposti. Il tal modo si effettua l’itinerario completo. La discesa avviene lungo la strada sterrata della Val di Fanes fino al punto di partenza.
– per chi non volesse percorrere i tratti attrezzati può optare per il solo sentiero dei canyon. In tal caso, scesi a Pian de Loa, imboccare la mulattiera che porta in Val di Fanes e dopo il Ponte Outo, 1460m, si raggiunge un piccolo spiazzo sulla destra (panchina e tavolino). Di qui si può percorrere la cengia esposta del sentiero Giovanni Barbara per vedere il primo salto della cascata (tratto attrezzato) e ritornare alla panchina. Oppure sempre dalla panchina imboccare la vecchia scorciatoia alla Val di Fanes che sale ripida (cartello nuovo che indica “Sentiero dei Canyon e delle Cascate” ) e che porta alle prime passerelle dopo una decina di minuti. Il sentiero sale abbastanza ripido per zig-zag, poi un’altra passerella e ancora in salita fino al bivio per il secondo tratto attrezzato (Cengia de Mattia) alla Cascata Sbarco de Fanes, dove si esce comodamente sulla sinistra per riprendere la mulattiera della Val di Fanes. E’ possibile anche uscire dal sentiero, sempre sulla sinistra, verso metà percorso. Dui qui si rientra al punto di partenza.
Una nuova ed entusiasmante opportunità nella conca Ampezzana, adatta a tutti (soprattutto ai più piccoli!) e anche a coloro che vogliono cimentarsi con le prime facili esperienze su una via ferrata. Per effettuare il percorso in compagnia di una guida alpina, contattatemi.

Sotto la Cascata de Fanes.

Il percorso del canyon.

Il bellissimo percorso attraverso il Ru Fanes.

Il secondo salto d’acqua del Ru Fanes, lo Sbarco.