In Dolomiti non ci sono molti posti dove si possa praticare l’arrampicata di aderenza. Se vado a memoria, c’è la parete sud della Croda del Becco con qualche itinerario ripetuto, abbastanza facile e divertente, ma il Sasso delle Nove a Fanes è il leader indiscusso di questa tecnica. Una parete molto di moda negli anni 70, quelli dell’arrampicata libera con…
Escursioni nella Conca Ampezzana. Sentiero dei Canyon e delle Cascate, Val di Fanes.
Alla fine della scorsa stagione estiva le Regole d’Ampezzo hanno ultimato un magnifico sentiero che si snoda tra le due cascate di Fanes. Un percorso chiamato ora “sentiero dei canyon e delle cascate”, ben segnalato già all’inizio della Val di Fanes e che parte alla sinistra orografica del Rio Fanes, percorre il breve e facile sentiero attrezzato ” Giovanni Barbara”…
La primavera è il periodo che preferisco per sciare e andare con le pelli di foca, le giornate sono finalmente più lunghe e con queste arrivano anche condizioni migliori per le gite di sci alpinismo impegnative e lungo i ghiacciai delle Alpi. Anche in Dolomiti è tempo di grandi gite, dalle Pale di San Martino alle Tofane. Non penso che quest’anno…
“Hiking the Best of the Dolomites”, trekking in Dolomiti tra Cortina e Corvara con Mountain Travel Sobek
Non potevamo chiedere di più, dieci giorni tra trekking e vie ferrate per le Dolomiti, di cui uno solo con brutto tempo. E’ sempre difficile definire quali sono i luoghi più belli e spettacolari delle nostre montagne, ognuno ha nel proprio cuore le cime e gruppi preferiti, tanto che servirebbe almeno un mese per camminare su tutti i sentieri più…
Quattro giorni di scialpinismo in Dolomiti. Sief, Monte Sella di Sennes, Col Becchei, Forcella Ciamin. Super condizioni!
Tutti sappiamo quanto sia difficile combinare scialpinismo, neve super, bel tempo…eppure ogni tanto la fortuna decide di stare dalla tua parte, e riesce a regalarti quattro giorni sulla neve da incorniciare e da ricordare per tutto l’inverno del 2010. Si inizia domenica, sul Sief, con partenza da Corte e su per il Col de la Roda. Gita tutta al sole,…
Cosa si poteva chiedere di più? Ancora tempo magnifico nella seconda metà della settimana, nonostante qualche rovescio annunciato per la giornata di venerdì. Sass dla Crusc, la compagnia all’ Ucia Lavarella, poi giù per la Val di Fanes, e infine una giornata nelle Dolomiti di Sesto, lungo le gallerie e i percorsi attrezzati della Grande Guerra sul Monte Paterno..una settimana davvero unica. L’autunno è ormai dietro l’angolo, da martedì dovrebbe entrare una goccia fredda che porterà delle perturbazioni. Non ci resta che salutare questa incredibile estate calda e soleggiata, ricca di avventure ed esperienze sempre nuove.
Giornate all’insegna dell’instabilità in Dolomiti. Il sole fa sempre capolino al mattino, sparisce verso mezzogiorno e riappare verso sera. Tuttavia i colori in montagna sono stupendi: prati verdi all’Alpe di Siusi, la neve ancora presente sul Sella (attenzione lungo la discesa in Val de Tita verso il rif. Pisciadù, ancora molta neve ma ben tracciata), lunghe colate nere sulle pareti…