
In cima al Pico de Teide.
Maggio è tempo di vacanze per una guida alpina! Quest’anno sono volato con le mie donne a Tenerife per un pò di mare e trekking. Andare a Tenerife vuol dire avere garanzia quasi totale di sole, tra una spiaggia e un giro in macchina ho avuto occasione di fare un paio di escursioni molto interessanti. Nella prima sono salito in una mezza giornata in cima al Pico de Teide, che con i suoi 3716 metri è la cima più alta della Spagna. Ho evitato di prendere la funivia turistica che dalla base del Teide a 2300 metri circa ti deposita a 3550m a pochi metri a piedi dalla cima per fare un bella sgambata. Ho seguito il sentiero n.7 che parte dalla strada principale dopo la teleferica e passa per il Rifugio Altavista e la Montana Blanca. Un panorama inusuale e molto particolare per una escursione piuttosto lunga e faticosa se non acclimatati e affrontata in giornata (1400 metri di dislivello per un sviluppo di oltre 17km. Dettagli sul mio profilo Movescount), ma dai panorami mozzafiato carichi di blu, verde e arancione. Per salire alla cima del Teide non scordatevi di prenotare per tempo un visto su questo sito perché la carta viene controllata insieme al passaporto.

Le scalinate del villaggio di Masca.
Con Silvia e Bianca abbiamo fatto un’altra stupenda escursione in discesa lungo il Barranco de Masca. Solo fare un giro in macchina per la punta sud ovest dell’isola merita il viaggio, i tornanti stretti e ripidi sono a dir poco emozionanti, e il paesaggio pure. Tanto verde, valli profonde, ripide e selvagge. La discesa lungo il Barranco de Masca è una escursione moderatamente lunga e non priva di pericoli. Va affrontata con equipaggiamento adeguato e buone scarpe da montagna. Nella prima parte il sentiero è ben scalinato, immerso tra i Cactus e Aloe Vera, poi si insinua in questo lungo canyon selvaggio. Purtroppo scattare una foto non rende l’idea di grandezza del luogo, delle sue pareti ripide e dei colori. Bisogna andarci.
Raggiunta la Playa de Masca dopo ben 8,5km di Barranco e 3 ore e mezza abbondanti di escursione (vedi Move) abbiamo preso il motoscafo (servizio a 10euro a persona ogni mezz’ora) e siamo rientrati a Los Gigantes. I miei complimenti vanno a Silvia che ha tenuto duro per tutta la escursione e alla nostra piccola Bianca che dallo zaino non si è persa un attimo di questa splendida gola di Tenerife. Lo zaino porta bambino lo abbiamo noleggiato tramite il sito LittleCanary che consiglio molto. Hanno un sacco di attrezzatura che difficilmente si riesce ad imbarcare in aereo.
L’estate è alle porte, la mia sarà ricca di avventure in Dolomiti, Chamonix, Zermatt, Grindelwald…stay tuned :)
- Alla base del Teide, la Catedral.
- La vegetazione in montagna di Tenerife.
- In cima al Teide.
- In cima al Pico de Teide.
- Il cratere del Pico de Teide.
- Il bel sentiero che sale al Refugio Altavista.
- Le scalinate del villaggio di Masca.
- Il pannello all’inizio della escursione lungo il Barranco de Masca.
- Barranco de Masca
- Barranco de Masca
- Barranco de Masca
- Un pò di brivido lungo il Barranco de Masca.
- Nel rientro in motoscafo dalla Playa de Masca a Los Gigantes.