Lo Sciliar è una delle montagne più iconiche dell’Alto Adige. Molto amato dagli escursionisti di ogni età, negli anni ha sempre attratto una nicchia di scalatori classici, soprattutto di lingua tedesca. Hans Steger e Paula Wiesinger, protagonisti della scena verticale in Dolomiti negli Anni 20-30, tanto si innamorarono di questa montagna e dell’Alpe che decisero di trasferirsi li per aprire uno dei primi hotel di lusso della zona.
Se la via più ripetuta sulla vicina Punta Santner è la Glanvell del 1904 sullo Spigolo Nord, sul Monte Castello è il suo sperone nord-est, noto come Burgstallkante, la più popolare. Aperta nel 1922 da Waldner è Wairinger, offre una arrampicata di gran soddisfazione, ripida e su ottima roccia, in un ambiente piuttosto selvaggio. La relazione di Mauro Bernardi presente nel suo volume dedicato alle arrampicate sul Catinaccio è precisa e corretta. Condivide con lo Spigolo della Santner il lungo avvicinamento (per i canoni odierni), fino al grande canalone di rientro. Per raggiungere l’attacco del Burgstallkante si segue questo canalone per pochi metri per poi imboccarne il ramo sinistro. Lo si segue per una buona mezz’ora, il percorso è talvolta segnato da ometti, e qualche tratto è molto delicato. L’attacco è su uno spiazzo a sinistra di un masso gigante che ostruisce il canale. In totale vanno messe in conto un paio d’ore. L’ambiente sa di avventura, i primi tiri sono molto facili, da percorrere in parte in cordata, in parte in conserva. Vicino agli anelli cementati di sosta si trovano anche delle soste a spit attrezzate con cordini. Dopo i primi 250 metri si comincia a scalare su roccia ripida, molto bella e ricca di buchi e clessidre. Chiodi e qualche cordino lungo la via si trovano sui passi più difficili. I tratti erbosi non disturbano poi tanto. Si arrampica quasi sempre su difficoltà modeste di III e IV grado, la progressione è molto divertente.

Il campanello sul passaggio chiave della via (V grado). Burgstallkante – Sperone del Monte Castello. Sciliar.
La cosa che mi ha sempre attratto di questa via è la presenza di un campanello da bicicletta (il fahrradklingel ) sul passo chiave, a pochi tiri dalla fine. Un collega di Castelrotto mi spiegò anni fa che era stato installato dallo stesso che mise il telefono sullo Spigolo della Santner. Il passo chiave è un strapiombetto molto pronunciato sullo spigolo, valutato di V grado. Gli appigli sono generosi, ma un arrampicatore poco pratico potrebbe far fatica a spingere in basso con i piedi, col rischio che comincerebbero a girare a vuoto, come se fossero sui pedali di una bici. Ecco che un bel colpo di campanello incoraggerebbe il compagno in alto sulla sosta a tirare bene la corda!
L’ultimo facile tiro del Burgstallkante porta direttamente sui prati sommitali, dove ci si può stendere e riposare, ammirando lo splendido panorama. Una cordata veloce ed esperta non dovrebbe impiegare più di 4 ore per coprire gli oltre 500 metri di dislivello dall’attacco all’uscita della via. Personalmente sono quel genere di vie che non consiglierei di affrontare da primi di cordata se si fosse al limite col grado e con poca esperienza. Il rischio di perdere tempo è alto se non si è molto pratici.
Sulla via del rientro si può raggiungere comodamente il Rifugio Bolzano – Schlernhaus oppure imboccare direttamente il Gamsteig, un bellissimo sentiero per escursionisti esperti, in parte attrezzato e risistemato in basso di recente (estate 2022), che riporta alla Malghetta Sciliar – Schlernbödele Hütte, dove canederli, spiegeleier e Kaiserschmarren sono deliziosi. Con la pancia piena e una buona grappa la discesa alla macchina a Bagni di Razzes sarà certamente più morbida e piacevole.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
- Burgstallkante – Spigolo del Monte Castello. Sciliar.
.