Quando in Dolomiti la maggior parte dei comprensori chiudono i battenti, non tutto è perduto. Anzi! Vi ricordate quando fate lo stagionale del Dolomiti Superski che vi danno un carnet con 5 giornalieri gratis nell’area Skirama Dolomiti Adamello Brenta? Bene, quel piccolo regalo risulterà molto prezioso e gradito fino al 1 maggio di ogni anno! Per tutti gli amanti del freeride che non ne vogliono sapere di mollare le aste ,il Passo del Tonale resta sempre un ottimo posto dove chiudere alla grande la stagione.
Molte le possibilità che soddisfano tutte le esigenze. Il Cantiere e la Sgualdrina di facile accesso dalle ancore del Presena offrono grandi discese su pendio aperto e un comodo rientro agli impianti con l’innevamento eccezionale di quest’anno; il Canale del Diavolo è una grande e lunga discesa a nord su canale abbastanza ripido che costa una brevissima salita sci in spalla; poi la Busazza, altro bel pendio che si raggiunge con una breve risalita con pelli o sci in spalla, e infine il Dito, un canale ripido (difficoltà paragonabili all’Holzer sul Sella) che si raggiunge in 40 minuti di pelli, che spesso richiede una calata sui primi metri molto ripidi. Quest’ultimo per i miei gusti rappresenta la discesa più entusiasmante tra le classiche del Tonale, che in condizioni di ottimo innevamento permette di scendere fino alla cabinovia che da Ponte di Legno riporta al Passo.
Contattatemi per una giornata di freeride e avventura al Passo del Tonale, e non dimenticate a casa il carnet omaggio :)
- Freeride nel Cantiere.
- Freeride nel Cantiere, Tonale.
- Freeride nel Cantiere.
- Freeride al Tonale.
- Sulla breve risalita del Canale del Diavolo.
- Drop in nel Canale del Diavolo.
- Canale del Diavolo.
- Verso il Canale del Dito.
- Il Dito, drop in.
- Polvere nel Canale del Dito.
- Dalla polvere direttamente sul firn. Il Dito.