In una stagione così avara di neve (per noi), non resta che muoversi con le racchette da neve in Dolomiti e con gli sci e pelli nelle zone di confine della Pusteria. Le opportunità per le gite con le ciaspole sono moltissime, sia intorno a Cortina che in Alta Badia. Le Cinque Torri sono un magnifico labirinto dopo una bella nevicata, le gite intorno a La Valle in Alta Badia ti proiettano in un paesaggio fiabesco, lontano da impianti e dal caos delle piste. Se ci si spinge fino in Valle Aurina si possono poi combinare delle bellissime gite in ambiente stile “occidentali” con delle lunghe slittate fino alla macchina.
Con gli sci d’alpinismo siamo stati di nuovo in Villgratental per salire la classica Kreuzspitze (panorama splendido e vista insolita delle Dolomiti di Sesto, in particolare delle pareti Nord delle Tre Cime di Lavaredo), dove la neve è già trasformata, oggi nel gruppo delle Vedrette di Ries siamo riusciti a combattere contro il vento forte da nord e salire in cima al Monte Fumo/Rauchkofel, 2653m per una gran discesa su neve soffice riportata dal vento. Una bellissima gita che si può “facilitare” grazie agli impianti di Klausberg, sempre che le condizioni del manto nevoso siano molto sicure.
Vi ricordo gli appuntamenti del weekend per sci alpinisti e freerider (sci alpinismo in Alto Isarco e freeride a La Grave per il 3-4 marzo).
Buona settimana a tutti!
- Con le ciaspole da Cianzopè verso le Cinque Torri.
- Le Cinque Torri sotto una nevicata.
- Passeggiando sopra La Valle, Alta Badia.
- Panorama mozzafiato dal Crusc de Rit, 2021m
- Le alte cime di confine (Quinto Corno in primo piano) a pochi passi dalla Henne, Rio Bianco.
- Con le ciaspole a Rio Bianco.
- Divertente slittata dalla Pircheralm! Rio Bianco.
- Cristina in sorpasso in Villgraten.
- Tanta gente in cima alla Kreuzspitze, nonostante sia lunedì…
- Vento forte nelle Vedrette di Ries.
- Monte Fumo / Rauchkofel.
- Bella neve in discesa dal Monte Fumo.
- Il percorso per il Monte Fumo.