Il tempo in montagna nell’ultimo periodo è stato davvero strano: 3 settimane fa un gelo polare e un paio di buone nevicate avevano ghiacciato diverse colate, in zona Sella e a Colfosco. Poi il caldo delle ultime due settimane, fino alle giornate primaverili di questa settimana. Con Beppe decidiamo di salire in Dolomiti, la voglia di uscire dalle grigie giornate paludose della pianura e di buttare il naso in zona Innerkofler è forte. Deve pur esserci qualche sorpresina a nord, visti gli sbalzi termici dell’ultimo periodo. Mistica, Sassopiatto….vedremo.

L'alba verso la Torre Innerkofler - Dolomiti

Lungo il sentiero sotto la Torre Innerkofler -Dolomiti
Un’ alba magnifica ci accompagna lungo l’avvicinamento, il sole si alza e comincia già a scottare. Passiamo sotto il Calice, così dannatamente asciutto (perché non abbiamo portato le scarpette?), e tutto questo secco ci fa presagire brutte sorprese…Saliamo facilmente il Canale Moppo (neve dura abbastanza portante) fino alla forcella del Dente, il canalone a nord è in buone condizioni ma uno sguardo alle pareti chiarifica la situazione: roccia secca, non un filo di neve sulla Nord e nemmeno una colatina di ghiaccio…Non perdiamo tempo nella discesa del canale, torniamo nei nostri passi, accompagnati da un sole primaverile e cielo senza nuvole.

Sguardo a nord dalla Forcella del Dente- Sassolungo

In discesa lungo il Canalone Moppo - Sassolungo

Verso il rifugio Valentini - Sella
Lo ammetto, la macchina è piena di materiale…che casino!! 3-4 corde, rinvii da falesia, zaini, scarpe e scarpette di ogni tipo e numero…Beppe prova un pò queste! :) Apre i velcro, calza le scarpette….voilà! La giornata è salva :) Corriamo in macchina giù per i tornanti del passo Sella fino a Pian Schiavaneis, cinque tiri di corda per biscottarci a dovere le braccia e goderci un sole magnifico a petto nudo. Una bellissima giornata in Dolomiti!

A Schiavaneis si scala a petto nudo :)
Anche oggi ho utilizzato l’R1 Hoody di Patagonia: traspirante e caldo, un ottimo strato aderente ideale per arrampicare e per l’alpinismo invernale (il cappuccio è molto comodo in caso di vento). Scarponi SCARPA Phantom Lite, li adopero ormai da diversi anni, sempre caldi, confortevoli, e ideali per cascate di ghiaccio e salite su neve grazie al ghettone integrato.
Un consiglio a tutti: le previsioni per il weekend danno bel tempo e caldo. Oggi non c’era anima viva da nessuna parte, le pareti a Sud del Sella e Piz Ciavazes sono perfette e secche..approfittatene per le ultime vie in Dolomiti, ora più che mai silenziose e magiche.