La neve è già scesa abbondante in Dolomiti e dintorni..con l’arrampicata siamo ormai agli sgoccioli. Le ultime settimane per chiudere i conti con qualche tiro in falesia e poi sarà davvero ora di mettere gli sci. C’è chi ha già fatto le prime gite con le pelli, chi è andato in pista in Tonale, Senales, e le chiacchere in palestra di chi scia oltre ad arrampicare sono tutte sulla neve: che condizioni ci sono?Hai già fatto qualche uscita? Poi qualcuno parla di ArVa, che deve comprarne uno nuovo, quello super tecnologico, che ogni tanto ha fatto delle prove con quello vecchio per vedere come funziona, ma fortunatamente esce sempre con un solo compagno perché….perché nel  ricercare un secondo ArVa non saprebbe nemmeno da dove partire.

Qualche domanda valida per tutti: facciamo delle prove con i nostri strumenti ad inizio stagione?Quanti ArVa sepolti riusciamo a trovare e in quanto tempo?Conosciamo il nostro apparecchio ArVa? Se non sappiamo rispondere chiaramente a domande del genere..meglio passare qualche ora in qualche campetto prima di buttarci fuoripista, con gli amici o con un professionista se non sapete da dove partire. Perché comprare il miglior ArVa in circolazione non ci renderà né invicibili (e mai lo saremo)  né immediati se noi (o i nostri compagni di avventura) non lo sappiamo usare. Se abbiamo poi una pala di plastica, meglio lasciarla a casa e portarla al mare quando andiamo a giocare con la sabbia :-)
Se avete qualche idea o parere commentate!

Buone prime sciate! Io continuo ad arrampicare…ancora un pochino ;-)

Una prova ArVa con 3 apparecchi sepolti, max 15 minuti.

Una prova ArVa con 3 apparecchi sepolti, max 15 minuti.

Un piccolo controllo ArVa al mio gruppo lungo la Val Mesdì. 2 minuti dopo mi sfilano 10 persone, NESSUNO indossava l'ArVa.

Un piccolo controllo ArVa al mio gruppo nell'avvicinamento alla Val Mesdì. 2 minuti dopo mi sfilano 10 persone, NESSUNO indossava l'ArVa.