Scalare il Cervino in una settimana di alta montagna è uno dei programmi classici per una guida alpina che lavora nelle Alpi. Non mi è mai capitato di accompagnare un italiano in una settimana come questa, perché “lui/lei” vuole andare a colpo sicuro, e ci si organizza solo quando le condizioni sono perfette e si non rischia un buco nell’acqua. Gli stranieri vivono questa esperienza in modo diverso, io dico come fosse una “vacanza nelle Alpi”. Prenotano con largo anticipo sia il volo aereo che la guida per inseguire il loro grande sogno, consapevoli che la meteo potrebbe anche giocare brutti scherzi.
Non fraintendetemi, per scalare il Cervino non è sufficiente una settimana di alta montagna: gli aspiranti devono essere già ben preparati tecnicamente, in 6 giorni non si fanno miracoli, sicuramente c’è tutto il tempo necessario per affinare gli ultimi dettagli, conoscersi e acclimatarsi bene, visto che il Cervino è alto quasi 4500 e non va improvvisato. C’è ancora un altro vantaggio nell’avere una guida per sé tutta la settimana. Il programma è molto flessibile, a seconda delle esigenze personali, e soprattutto si possono anticipare o posticipare le due giornate per la cima se la meteo fa i capricci.

Appena sotto la Solvay, una manciata di cordate davanti a noi, tutti gli altri dietro. Cervino, cresta dell’Hornli.
Il programma classico per salire il Cervino prevede un acclimatamento nel gruppo del Monte Bianco, dove si arrampica lungo la Cresta dei Cosmiques e la traversata dell’Aiguille d’Entreves, per poi affrontare le ripide corde fisse del Dente del Gigante. Questo 4000 è un buon banco di prova per verificare se si è all’altezza del Cervino. E’ comunque una giornata più corta e meno faticosa del Cervino, ma l’arrampicata è tecnicamente più difficile e le corde fisse più faticose, forse perché sono più grosse di quelle che si trovano sulla cresta dell’Hornli. Chi passa a pieni voti questa prima fase, ha ottime probabilità di successo per salire in cima al Cervino.
Così è stato per Graham, un forte e simpatico inglese che ho incontrato a Chamonix nella terza settimana di luglio. Meteo e condizioni ottime hanno reso più tranquilla la nostra strada per salire in cima al Cervino, che abbiamo raggiunto in sole 3 ore e 7 minuti. Chapeau!
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.
- Scalare il Cervino per la cresta dell’Hornli.