Salire la via normale che porta in cima al Campanile di Val Montanaia non è semplicemente una bella arrampicata, è un itinerario impregnato di storia dell’alpinismo su una delle strutture di roccia più spettacolari delle Dolomiti, conosciuta come “l’urlo di pietra”.
Il Campanile di Val Montanaia è una guglia degli Spalti di Toro (Dolomiti Friulane), già solo per ammirarlo è un bel viaggio in macchina lungo la selvaggia Val Cimoliana, per arrivare ai suoi piedi dal Rifugio Pordenone si impiegano normalmente 1h30 a buon passo per coprire 800 metri di dislivello. La via normale del 1902, per metà italiana e metà austriaca, impressiona per l’audacia dimostrata dai primi salitori nei due tratti chiave, la “Fessura Cozzi” ( cinque metri di V grado che richiedono forza e tecnica) e il “Camino Von Glanvell” ( 5-6 metri in camino strapiombante, valutati di IV grado superiore, partendo da una piccola piazzola sospesa a oltre 100 metri di terra).
La via normale al Campanile di Val Montanaia è abbastanza corta, nel complesso si arrampica intorno al IV grado eccetto il tratto della fessura Cozzi, è arrampicabile per molti mesi all’anno, il mio consiglio è di evitare i weekend quando il sovraffollamento di cordate rovinerebbe la vostra giornata da sogno. Dalla cima, dove una campana di bronzo prende il posto della classica croce, si scende comodamente in corda doppia, al terzo ancoraggio sulla parete nord si affronta la famosa calata in corda doppia nel vuoto, lunga 37 metri, effettuata da Piaz, la più lunga delle Alpi nel 1906.
Una salto nella storia da non perdere! Contattatemi per salire insieme questa pietra miliare dell’alpinismo classico.
- La via normale al Campanile di Val Montanaia.
- Via Normale al Campanile di Val Montanaia, secondo tiro.
- Via Normale al Campanile di Val Montanaia, secondo tiro.
- Via Normale al Campanile di Val Montanaia, la Fessura Cozzi.
- Via Normale al Campanile di Val Montanaia, in sosta dopo la Fessura Cozzi.
- Via Normale al Campanile di Val Montanaia, lungo il traverso risolutore.
- In cima al Campanile di Val Montanaia.
- La spettacolare calata di 37 metri del Campanile di Val Montanaia.
- La spettacolare calata di 37 metri del Campanile di Val Montanaia.