Siamo al secondo dicembre di fila senza neve. Sfiga? Un ciclo o colpa del cambiamento climatico? Io penso sia un pò di tutto. L’alta pressione non se ne vuole andare, sono già 3 settimane che porta giornate splendide dall’alba al tramonto, e tra due giorni entreremo ufficialmente nell’inverno. Noi, che moriamo dalla voglia di sciare, cosa possiamo fare se non vogliamo scendere giù per le strisce artificiali delle piste? Io sinceramente non mi dispero, cerco di cogliere quello che la natura ci sta offrendo. Per fare quello che io chiamo “sciare” sono andato un paio di giorni a Chamonix, sul ghiacciaio di Argentiere è possibile fare qualche bella gita, noi siamo stati sul Col d’Argentiere in una bellissima giornata di sole, trovando anche neve bella.

Qui in Dolomiti, grazie all’inversione termica che finora ha garantito temperature miti in quota, ne abbiamo approfittato per salire qualche via di arrampicata esposta al sole. Il diedro Dall’Oglio alla Cima del Lago è un classico di IV grado e merita sempre una visita, ieri ho avuto l’occasione di salire in cima al Campanile di Val Montanaia per la via normale, un itinerario impregnato di storia dell’alpinismo. La via normale del 1902, per metà italiana e metà austriaca, impressiona per l’audacia dimostrata dai primi salitori nei due tratti chiave, la “Fessura Cozzi” ( cinque metri di V grado che richiedono forza e tecnica) e il “Camino Von Glanvell” ( 3 metri in camino strapiombante, valutati di IV grado superiore, partendo da una piccola piazzola sospesa a oltre 100 metri di terra).
Per chi ha la fortuna e il piacere di stare in montagna in questi giorni, può solamente che apprezzare il rumore del silenzio, il senso di isolamento che solo i luoghi remoti possono dare. I colori pastello delle rocce, dei ghiaioni e dei prati ingialliti esplodono alle luci del tramonto. Tutto si tinge di rosso, persino le ghiaie e le macchie di neve. Uno spettacolo imperdibile.

Spero di avervi dato dei validi motivi per non disperarvi e andare per monti. La neve, com’è arrivata l’anno scorso, arriverà anche questa volta.