PERIODO: 2 giorni, da metà giugno a fine settembre
COSTI: vedi sotto
INCLUSO: servizio della guida alpina e materiale tecnico comune (imbragatura, casco, ramponi, piccozza)
NON INCLUSO: trasporto da e per Kals am Grossglockner, spese di vitto e alloggio e tutti gli extra, incluse quelle della guida alpina.
Salire in cima al Grossglockner, la più alta dell’Austria, è una esperienza unica sia per il principiante che per l’alpinista più esperto. Sono tre le vie classiche più ripetute durante l’estate: la normale, la Studlgrat e la traversata integrale (Glocknerwand e cresta nord-ovest del Grossglockner).
Il punto di partenza, in comune per i tre itinerari proposti, è la Lucknerhaus, un rifugio a un’ora di macchina da Lienz e poco meno di due ore da Cortina d’Ampezzo. Questo è anche uno dei motivi per cui ci vado sempre volentieri, almeno una volta l’anno.
Dal parcheggio della Lucknerhaus si raggiunge lo Studlhutte in due ore di cammino, un rifugio comodo e famoso per il buffet di cena e colazione, semplicemente infinito e gustoso. Il secondo giorno è quello della salita alla vetta, che la raggiungiamo da una dei tre itinerari proposti, e della lunga discesa a valle. Con una bella birra alla Lucknerhaus festeggeremo la fine di una esperienza stupenda di una avventura sul Grossglockner.
LA VIA NORMALE.

Grossglockner, via normale.
La via normale al Grossglockner adatta anche a persone alla prima esperienza di alpinismo. L’ambiente maestoso di alta montagna, la traversata del ghiacciaio e la sezione rocciosa finale di modeste difficoltà alpinistiche (passi di II grado) rendono questa salita un vero “battesimo” di alta montagna. Il dislivello in salita non supera i 1000 metri al giorno, ciò nonostante la quota e la fatica generale richiedono condizioni fisiche molto buone. Massimo 2 persone per guida, 350€ a persona (escluso trasporto, rifugi ed extra, e tutte le spese della guida).
LA CRESTA STUDLGRAT

Grossglockner,Studlgrat.
La Studlgrat è sicuramente la via più elegante per salire sul Grossglockner, gneiss perfetto per scalare, attrezzata molto bene nei tratti impegnativi anche con qualche cavo metallico. Non si tratta di una salita molto impegnativa (la valutazione complessiva è AD, con qualche passo di III grado), ma la lunghezza e il terreno di alta montagna richiedono un pò di esperienza di arrampicata con gli scarponi da montagna. Un’uscita per 2 persone massimo, 450€ a persona (escluso trasporto, rifugi ed extra, e tutte le spese della guida).
TRAVERSATA DELLA GLOCKNERWAND E CRESTA NORD-OVEST DEL GROSSGLOCKNER.

In cima al Grossglockner.
Una salita riservata ad alpinisti allenati ed esperti in arrampicata con gli scarponi fino al IV grado , è la cresta più lunga del Grossglockner, bellissima e impegnativa. Durante la traversata si toccano ben 11 cime, con diverse calate e arrampicate su torri molto esposte. La guida accompagna solo una persona, il costo è di 900€ (escluso trasporto, rifugi ed extra, e tutte le spese della guida).