Sci alpinismo in Valle di Selva dei Molini.

Dopo un tentativo di fine dicembre di qualche anno fa finito in ritirata, finalmente sono riuscito a salire il Grosser Möseler, la seconda cima delle Alpi Aurine (3479 metri), dalla Valle di Selva dei Molini. Una gita maestosa oltre che molto lunga, ad oggi non si riesce a parcheggiare l’auto alla diga del lago di Neves e allora vanno aggiunti 40 minuti buoni di salita. Il dislivello in salita diventa così di 1800 metri.
Pensavo ci fosse molta più neve in alto, il ghiacciaio (o quello che resta) sotto la cima è abbastanza secco, tanto che bisogna parcheggiare gli sci sotto un bellissimo lastrone di granito 200 metri sotto la cima e proseguire a piedi. I ramponi sono necessari con queste condizioni di innevamento, e qualche passaggio esposto richiede esperienza e dimestichezza nel terreno. Grandioso il panorama a 360 gradi dalla cima, dalle Dolomiti ai ghiacciai austriaci.
Dopo una salita eterna ci si aspetta una discesa super, e tolti i primi 300 metri di dislivello con neve difficile, il resto è stato pura libidine su neve riportata dal vento e firn sotto fino alla macchina.
Oggi è stato anche il test per la mia nuova attrezzatura (ahimé auto finanziata), i Dynafit TLT5 Mountain TF-X sono fantastici, sia in salita (la ottima mobilità di caviglia li rende una vera scarpa da alpinismo) che in discesa (grazie al linguettone supplementare offrono una rigidità molto buona). Prima gita, dopo 1800 metri di dislivello e oltre 5 ore ai piedi, nessun problema ai piedi! Quanto agli sci, i K2 Wayback sono un ottimo compromesso, e ora con la super offerta di Sportler li puoi portare a casa ad un prezzo imbattibile (clicka qui)…fateci un pensiero se dovete cambiare materiali.
Un pò di pubblicità gratuita non fa mai male…(per chi fosse interessato…gli stessi prezzi che trovate online li applicano anche in negozio).

Buon weekend a tutti e buone gite!