La vetta più alta dell’Africa, una delle “Seven Summits”, domina dall’alto dei suoi 5895 m, foreste e deserti di Tanzania e Kenya.
La salita si snoda dapprima attraverso la foresta e la savana, per poi raggiungere l’ampio pianoro vulcanico della Sella dei Venti, e passare quindi a paesaggi alpini fino ad arrivare alla neve sul cratere sommitale.
In poche altre zone del mondo si ha una così grande concentrazione di situazioni climatiche ed ambientali.
La via di salita che percorreremo è la “Machame route” che è una delle vie più belle e meno frequentate della grande montagna, sicuramente più interessante della Marangu ruote.
Non ci sono rifugi e per questo i pernottamenti durate la scalata sono previsti in tenda. In aggiunta alla salita c’è la possibilità di estendere il viaggio con 3 giorni di safari nei Parchi della Tanzania completando un viaggio indimenticabile!
Programma di massima:
1° giorno: Volo di linea KLM Milano – Kilimanjaro International Airport. Trasferimento in pulmino ad Arusha, centro dell’ East Africa e punto di partenza per molti parchi nazionali. Pernottamento all’ Impala Hotel.
2° giorno: Machame Camp. Da 1830m a 3100m, distanza: 18km, tempo di marcia: 5-7h, habitat: Foresta ?Di primo mattino si raggiunge in auto il Gate del Parco dove sono assegnati i portatori e le guide. Ha inizio il trekking lungo un sentiero ben marcato nella foresta. In circa cinque ore di salita, poco oltre la fascia boschiva, è posto campo Machame dove pernotteremo in tenda.
3° giorno: Da 3100m a 3840m, distanza: 9km, tempo di marcia: 4-6h habitat: Brughiera ?La foresta è ormai ai nostri piedi e il sentiero punta verso ovest per raggiungere la piana di Shira dove sorge l’omonimo rifugio accanto al quale si pone il campo. Sono circa cinque ore di facile cammino in costante salita.
4° giorno: Da 3840m a 4630m a 3860m, distanza: 15 km, tempo di marcia: 5-7h, habitat: deserto?Dal piana di Shira l’itinerario si snoda lungo le pendici del Kilimanjaro e segue i canali che un tempo convogliavano la lava verso valle, passando sotto la Lava Towers raggiungeremo il ghiacciaio Arrow a quota 4876m, per poi continuare scendendo al rifugio Barranco a quota 3860m. Giornata importante per l’acclimatamento.
5° giorno: Un giorno di vero trekking attraverso il Barranco Cliff, anche se leggero (attorno le 4 ore di cammino) senza dislivello in altezza per permetterci di acclimatarci e di esser pronti per l’incremento dei prossimi giorni.
6° giorno: un’altra giornata corta e di acclimatamento, siamo vicini alla cima! Ancora 4 o 5 ore di cammino fino al Barafu Camp (4600 metri), per la maggior parte su morena con un la vista del Mawenzi Peak sulla destra e il Kibo Peak dall’altro lato. Cena e a letto presto per essere carichi nell’indomani, giorno della cima.
7° giorno:Da 4600m a 5895m (e discesa fino a 3100m), distanza: 7km in salita/23 discesa, tempo tot di marcia:15h?Sveglia verso l’una di notte e dopo un tè caldo, partiremo per l’ultimo sforzo verso il cratere. Sono necessarie circa sei sette ore di lenta e faticosa marcia per raggiungere la “Gillman Point” a 5685 m dove faremo una sosta e potremo ammirare il sorgere del sole sulla savana. Da qui si prosegue per la vetta “Uhruru Point” a quota 5895m che può essere raggiunta in circa un’ora e mezzo per facile cresta spesso innevata. Dalla vetta l’Africa è ai nostri piedi. Si ridiscende al Rifugio Mweka in modo veloce e rapido sfruttando i canali di sabbia o i resti di precedenti nevicate.
8° giorno: Da 3100m a 1830m, distanza: 15 km. Si scende alla base della montagna e si rientra all’Impala Hotel, stanchi ma soddifsatti!
9° giorno: Rientro in Italia o inzio del Safari per chi decide di fermarsi per i 3 giorni opzionali.
Partenza: 28 gennaio 2012, rientro 5 febbraio (si parte il sabato, si rientra la domenica dopo).
Costo: intorno ai 2750 euro a persona, con un gruppo minimo di 8 partecipanti, che include
– Viaggio in aereo Milano-Kilimanjaro Internation Airport -Milano in classe economy con KLM.
– Tutti i trasferimenti sul territorio Tanzanese e Keniano.
– Permesso per scalare la montagna del Kilimanjaro e per il Parco Ngorongoro.
– Portatori per i bagagli (12kg), guida parco, cuoco e cucina durante la spedizione.
– Tutti i pasti durante l’ascensione e il safari.
– Staff safari composto da guida parco, cuoco, cucina e personale di servizio.
– Mezza pensione negli alberghi in Tanzania e in Kenya in camera doppia.
– Accompagnamento di guida alpina italiana.
Per quelli interessati ad un prolungamento di 3 giorni per un safari nei parchi il costo è di
600 euro a persona con pernottamento in lodge,
450 euro a persona con pernottamento in tenda.
Per maggiori info e prenotazioni: Alberto +39 338 9996491 email: info@albertodegiuli.webfolio.it