
Sci alpinismo a forcella dei Baranci.

Lo stupendo panorama della val di Antersass
Nonostante il vento micidiale che ha bastonato le Dolomiti per 2 giorni, con un pò di fortuna e ricerca si trova ancora neve polverosa. Il problema ora è il gran caldo, le temperature primaverili hanno reso il manto piuttosto pericoloso sotto i 2000m, la neve è abbastanza fradicia anche nei versanti all’ombra..attenzione quindi per chiunque abbia deciso per un weekend di freeride o scialpinismo!
Ieri con Evaristo abbiam fatto un giro esplorativo (per me non per la zona che era ben tracciata) verso il gruppo dei Baranci, e partendo tra Landro e Dobbiaco siamo saliti lungo la val dei Baranci fino all’omonima forcella. 1300 metri di dislivello per una discesa entusiasmante, interessante per scoprire tutte le opportunità e alternative che offrono queste cime.

bella polvere sotto forcella dei Baranci.

bella polvere sotto forcella dei Baranci.
Oggi in Antersass con Marco ero proprio curioso di vedere i danni della nuova strada “maledetta” da tutti che dovrebbe consentire alle auto (speriamo solo quelle del padrone) di arrivare alla Malga Antersass. Devo dire che fino al bivio per il passo Joel tutto è come prima, ma dopo….uno stradone “indecente” di 2.5m che porta fino allo steccato ben prima della malga,ad ora. Lascio voi commentare.
Siamo scesi lungo un canalino a destra della Cima di Antersass, una discesa stupenda a Nord, con neve polverosa ma molto bagnata sotto i 2000 metri. Un bel canale inizale sui 30 gradi e poi gran pendio…bellissimo. E’ davvero una zona speciale per gli amanti della solitudine e dei canali, basta studiarsi bene la mappa Tabacco e scoprire tutte le opportunità ;-)

Verso la Cima di Antersass.

Marco in salita, Cima Puez Est sullo sfondo.

Panorama dalla cima, Sennes sullo sfondo.

L'ingresso del canalino.

Bella polvere a nord.

Verso la valle di Longiarù.

Il versante di discesa.
—————-
Interessati a questa uscita accompagnati da una Guida? Contattatemi!