Il gruppo del Monte Rosa è il massiccio più esteso delle Alpi, si contano ben 18 cime principali oltre i 4000 metri, la Punta Dufour con i suoi 4637 metri è la seconda più alta delle Alpi. L’accesso all’alta quota è rapido e facilitato grazie agli impianti di risalita, partendo da Zermatt, Cervinia o Gressoney. Il Monte Rosa è il paradiso degli alpinisti che collezionano i 4000 delle Alpi, e in primavera molte di queste cime sono più o meno facilmente raggiungibili con gli sci d’alpinismo. Programmando una uscita di più giorni, è possibile concatenare diverse salite a queste cime, facendo base nei comodi rifugi lato Gressoney (Rifugio Mantova e Capanna Gnifetti), oppure si può compiere una traversata tra Svizzera e Italia, se non un vero percorso ad anello, come quello che vado a presentarvi.
Programmando 3 giorni, base di partenza Gressoney, già il primo giorno si può salire in cima ad un 4000. Il pendio che sale alla Punta Giordani parte direttamente dalla stazione a monte della funivia di Indren, e si può raggiungere la cima in 3-4 ore, a seconda dell’allenamento e soprattutto del malessere che vi può cogliere senza essere adeguatamente acclimatati. La discesa a sud, con buone condizioni di neve, è garanzia di ottima sciata su firn nelle ore più calde, e il resto del pomeriggio si dedica alla salita al Rifugio Mantova o Gnifetti, entrambi belli (il Mantova è più nuovo, meno capiente e più confortevole, la Gnifetti è un pezzo di storia di alpinismo, ottima atmosfera ma se è affollato…vuol dire che ci sono anche 150 persone!).
Il giorno seguente, a seconda dell’allenamento, voglia e orario di partenza, si possono concatenare diversi 4000 prima di mettere piede sulla Punta Gnifetti e godersi il panorama dal rifugio più alto delle Alpi, la Capanna Margherita. E’ ora il momento di stringere gli scarponi, togliere le pelli e cominciare a godersi la discesa, e mentre la maggioranza degli sci alpinisti rientrerà per il Colle del Lys, giriamo a destra per entrare in uno dei ghiacciai più stupefacenti delle Alpi, il Grenz. Crepacci, seracchi, la Nord dei Lyskamm… il terreno è davvero selvaggio ed emozionante. E’ una lunga avventura la discesa verso Furi e gli impianti di Zermatt, una esperienza unica e non priva di difficoltà. E’ importante scegliere bene gli orari per non attraversare il ghiacciaio nelle ore più calde rischiando di finire in un buco e per raggiungere la traccia che si cala nel canyon alla fine del ghiacciaio ancora dura (qui si scia continuamente sopra il torrente che scende dal ghiacciaio…attenzione!). La discesa del ghiacciaio del Grenz vi impegnerà per due buone ore, e se non volete perdere le funivie che vi riportano al Klein Matterhorn è bene non perdere tempo!
Una volta presa la funivia del Klein Matterhorn, la missione è compiuta, basta solo raggiungere il rifugio per la notte. Due sono le possibilità sul versante italiano, il Rifugio Teodulo e Guide del Cervino. Se volete evitare una risalita in pista il giorno dopo, potete approfittare del Lodge in cima alla funivia del Klein Matterhorn, i prezzi sono assolutamente svizzeri, tutto sommato è molto comodo, vi preparano anche la cena su richiesta, e il giorno seguente con una scivolata siete già al passo del Breithorn senza faticare.
Con il terzo giorno si rientra a Gressoney, anche qui due sono le possibilità. Traversare il Castore fino al Colle del Felik per scendere lungo il Ghiacciaio del Felik e del Lys fino a Salza, sopra gli impianti di Stafal a Gressoney. La seconda opzione, che è anche il mio consiglio, è salire in cima al Polluce, una arrampicata facile e divertente, con un tratto attrezzato, per poi scendere il Gran Ghiacciaio di Verra fino ai Piani di Verra. Una sciata lunga ed entusiasmante per 2000 metri di dislivello in una valle molto selvaggia. Dai Piani di Verra, a piedi o con una jeep (stra-consigliata se non volete rovinarvi una giornata perfetta), potete raggiungere gli impianti di Champoluc. Non vi resta che montare in seggiovia e godervi un meritato pranzo al Colle della Bettaforca prima di rientrare a Gressoney.
Gli impianti del Monte Rosa sono aperti ancora per qualche settimana, i rifugi fino al 7 maggio ( Sella e Guide Val d’Ayas sono aperti questa primavera vista l’edizione del Mezzalama). Questa mia proposta è solo una idea, studiate le mappe se non volete affidarvi ad una guida alpina e…buon divertimento!
- Punta Giordani, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Punta Giordani, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Punta Giordani, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Punta Giordani, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Punta Giordani, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Punta Giordani, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Avvicinamento al Rifugio Mantova. Sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Tramonto verso il Monte Bianco dal Rifugio Mantova. Sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Capanna Margherita, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Capanna Margherita, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Capanna Margherita, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Capanna Margherita, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- In discesa sul ghiacciaio del Grenz. Sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- In discesa sul ghiacciaio del Grenz. Sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- In discesa sul ghiacciaio del Grenz. Sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- In discesa sul ghiacciaio del Grenz. Sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- In discesa sul ghiacciaio del Grenz. Sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- In discesa sul ghiacciaio del Grenz. Sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- In discesa sul ghiacciaio del Grenz. Sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- In discesa sul ghiacciaio del Grenz. Sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- In discesa sul ghiacciaio del Grenz. Sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Polluce, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Polluce, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Polluce, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Polluce, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Polluce, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Discesa lungo il Ghiacciaio di Verra, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Discesa lungo il Ghiacciaio di Verra, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Discesa lungo il Ghiacciaio di Verra, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Rifugio Mezzalama. Discesa lungo il Ghiacciaio di Verra, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Discesa lungo il Ghiacciaio di Verra, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Discesa lungo il Ghiacciaio di Verra, sci alpinismo nel gruppo del Monte Rosa.
- Ai Piani di Verra dopo la lunga discesa per il Ghiacciaio di Verra. Monte Rosa.
- Ai Piani di Verra dopo la lunga discesa per il Ghiacciaio di Verra. Monte Rosa.