Niente neve in Dolomiti, nemmeno all’orizzonte per il momento. A Natale abbiamo, come regalo, ricevuto ancora belle giornate e condizioni ottime per arrampicate ed escursioni. Per quest’ultime, va fatta attenzione nella scelta dell’itinerario, viste le temperature prima calde e poi molto basse è possibile trovare tratti ghiacciati che vanno affrontati con l’attrezzatura adatta.
Per arrampicare basta scegliere una delle tante pareti al sole, si scala in completa solitudine su roccia tiepida nelle giornate giuste senza vento.

Arrampicando sulla Punta Clark a fine anno.

Negli ultimi giorni del 2016 siamo stati sulle Torri del Sella, arrampicando le classiche via dei Camini sulla Prima e la Kostner alla Seconda, e in zona Cir sulla Punta Clark. Su questa bella cima sopra il Rifugio Jimmy c’è una via del 1927, relazionata sulla guida di Mauro Bernardi, che ho ripetuto diverse volte. L’arrampicata è bella e mai banale, la roccia non è quella delle Torri del Falzarego ma è ripulita dai passaggi e presenta dei tiri molto belli. Ultimamente è stata attrezzata una variante iniziale che evita l’avvicinamento lungo il faticoso ghiaione e l’esposta traversata,  questi 3/4 tiri nuovi danno completezza alla salita. Ho preparato una scheda di questa via in PDF, spero vi sia utile.
Qui di seguito trovate anche qualche foto della nostra escursione in questi primi giorni del 2017 sulla Terza Cengia del Pomagagnon, la più bella passeggiata di croda della conca Ampezzana.