La via del Calice alla Torre Innerkofler è una delle grandi classiche di VI grado in Dolomiti. Esposta a sud può essere salita per gran parte dell’anno, le soste lungo la via sono attrezzate anche per una discesa a corde doppie (due mezze da 60 metri sono in questo caso indispensabili). La prima volta, una giornata fredda come nella ripetizione…
La via Pichl sulla parete Nord del Sassolungo è tra i capolavori di IV grado più belli delle Dolomiti, e certamente il più lungo nella sua difficoltà. Aperta nel 1918, con i suoi 27 tiri di corda per 1200 metri di sviluppo è la via più lunga della montagna, un punto di riferimento per i gardenesi che la ripetono spesso…
Arrampicate di luglio in Dolomiti. Adang al Sas Ciampac, Helversen alla Piccola di Lavaredo, normale al Sassolungo, Cinque Torri, Dimai alla Punta Grohmann.
Nelle prime due settimane di luglio ho avuto l’occasione di scalare delle grandi classiche di media difficoltà delle Dolomiti. Con Giovanni l’anno scorso ci eravamo salutati dopo aver salito la parete sud della Tofana di Rozes, quest’anno abbiamo inaugurato la nostra stagione con la Adang al Sas Ciampac, la gran classica della Val Badia e del gruppo del Puez. La…
Quasi tutta la settimana scorsa abbiamo respirato aria di primavera e goduto di temperature miti durante il giorno, fino al fine settimana quando il tempo sembrava guastarsi. La fortuna è stata dalla nostra parte, perché sia venerdì che sabato, insieme a Filo e Bizzo siamo riusciti a fare due bei giri in un mix di sci alpinismo e freeride, prima…
Il gruppo del Sella, come tutti noi freeriders sappiamo, attira così tanti appassionati che quello che c’è di bello nei dintorni passa molte volte in secondo piano. Sto parlando del gruppo del Sassolungo, molto conosciuto dagli sci alpinisti classici, che spesso salgono dal versante all’ombra per evitare il lato della Val Fassa, intasato di impianti di risalita e piste. Ma…
Mettete insieme due amici, l’amore profondo per la montagna d’inverno,un’idea geniale al sapore di tanta powder, ed ecco che nasce il concetto stra-ordinario. Qualche anno fa due amici, Bas (olandese) e Ricarda (tedesca), decidono di fondare Powderchase, una società che propone ogni stagione una serie di uscite di freeride in sci e snowboard dove c’è la polvere. La location si…
Il gruppo del Sassolungo è un piccolo paradiso per gli amanti della montagna vera, quella fatta di rocce, valloni freddi e a volte ghiacciati. Una roccaforte tra il gruppo del Sella, il Catinaccio e l’Alpe di Siusi, diversa e particolare in ogni sua facciata. Molte sono le cime che raggiungono i 3000 metri di altezza in questa isola dolomitica, qualcuna…
Arrampicate classiche di media difficolta in Dolomiti: Spigolo del Pollice al Sassolungo, Alvera alla sud-ovest dell’Averau e Paolo Amedeo sul Torrione Marcella.
E’ tempo di cominciare a riordinare idee e foto di questa estate bellissima, particolarmente indimenticabile per la nascita della nostra prima bimba, Bianca. Tra il lavoro vero e quello del papà non ho avuto gran tempo di mettere mano al computer, tranne che per qualche foto al volo pubblicata su Facebook o Twitter. Tra luglio e agosto ho avuto l’occasione…
Arrampicata in Dolomiti. Via Normale alla Cima Grande di Lavaredo, Sassolungo e Via dei Camini alla Piccola Fermeda.
Qual’è il modo per trasformare 5 giornate di vie ferrate in Dolomiti in arrampicata vera e propria? Sicuramente il tempo deve essere dalla tua parte, poi il cliente deve essere bravo e disposto ad un drastico cambio di programma. Dopo la velocissima salita della ferrata dell’Averau ho capito che con Helen si poteva fare qualcosa di più interessante, e difatti…
Freeride in Dolomiti. Sassolungo e Sella. Forcella del Dente, Canale del Ghiacciaio, Sasso delle Nove e Holzer.
Che giornate splendide…tutto di corsa e tutto per inseguire la polvere migliore. Non so quasi da dove cominciare. Ah sì, certo. Carlo…quando un anno fa mi aveva scritto una mail ringraziandomi per farlo sognare ogni giorno con le mie foto sulla neve, quasi mi sono emozionato. Finalmente sabato scorso ci siamo incontrati al passo Sella, per sognare e godere insieme…
4 giorni di freeride ripido in Dolomiti. Val de Tita e Val Setus, Canale 3 di Creste Bianche e Bus de Tofana, Direttissima Val delle Fontane e Forcella del Dente, Sassolungo.
Penso ci sia gran poco da dire di queste giornate stupende in Dolomiti..Se non fare i complimenti a questi ragazzi spagnoli per il loro livello tecnico, la grinta e la passione che hanno messo nei nostri quattro giorni di freeride ripido. Un grazie a loro perché mi sono e ci siamo divertiti un sacco prima sul Sella lungo la Val…