Finalmente mi siedo davanti al computer, ho preso “coraggio” e voglia di scrivere qualcosa sull’inverno più incredibile che io abbia mai vissuto. E’ stata davvero una stagione che io definirei del “più”. Partiti col fondo più perfetto che abbiamo mai visto negli ultimi anni, entusiasti al massimo perché la stagione alle porte era garantita. Il vento entrato l’8 di dicembre…
Questa volta (sabato) hanno azzeccato le previsioni meteo. Davano bel tempo al mattino, e noi non ce lo siamo lasciato scappare. Con le prime corse saliamo diretti a Forcella Staunies sul Cristallo, congelamento garantito durante la lunga salita in seggiovia e fuoco di Russia (con senso di nausea) solo alla vista di ciò che sta al di là della ringhiera…
Non è sempre facile accontentare Pietro. Tutto deve essere top, tanta salita con le pelli e una bella discesa oppure se si prendono gli impianti la neve deve essere bellissima e bisogna scendere dove è ancora più ripido (vero Pietro o mi sbaglio?). Viste le condizioni di neve in Dolomiti, sabato scorso non potevamo che prendere gli impianti, e di…
Meglio tardi che mai! Ad una settimana dalla chiusura degli impianti (a dirla tutta, Belvedere e Sass Pordoi chiuderanno il 15 aprile) sono riuscito a portare gli sci sul Sella anche quest’anno. Val Culea Integrale, Val Lasties (solo la prima parte, naturalmente), Val Mesdì, Canale del Ghiacciaio e Val Setus sono gli itinerari di freeride che sono stati più battuti…
Sci ripido sul Sella. Canale nord delle Mesules e canale tra il Pitl Ciampani de Murfreid e il Murfreid.
Non solo sci ripido, piuttosto una giornata di avventura ripida! Una traversata a sei stelle nel versante più selvaggio del gruppo del Sella, quello rivolto verso la Val Gardena. Dopo il primo canale nord delle Mésules (cornice enorme in partenza, poi primi metri ripidissimi tendenti al verticale e poi sui 45 abbondanti costante) è iniziata la parte esplorativa della gita,…
Nonostante il gran caldo degli ultimi tre giorni (zero termico oltre i 3000 metri) la neve in Dolomiti era ancora polverosa in Dolomiti, naturalmente nei posti giusti! Condizioni ottime per gli itinerari di sci ripido nei versanti Nord, soprattutto per la classica discesa del Canale del Ghiacciaio, Val Setus e Val Culea, compresi i canali tra il Sass dei Ciamorces…
Sci ripido in Dolomiti, Canale Tomaselli sulla Piza Sud (Fanis) e Holzer al Peitlerkofel/Sass da Putia
Due giornate calde e magnifiche dal sapore di primavera, due discese ripide dentro 2 frigoriferi delle Dolomiti :) Devo ringraziare Checco per avermi fatto vedere un anno fa quel budello che scende sotto l’attacco della ferrata Tomaselli alla Piza Sud (Cime di Fanis) e per non esserci andato prima senza di me! A parte gli scherzi, si tratta di una…
4 giorni di freeride ripido in Dolomiti. Val de Tita e Val Setus, Canale 3 di Creste Bianche e Bus de Tofana, Direttissima Val delle Fontane e Forcella del Dente, Sassolungo.
Penso ci sia gran poco da dire di queste giornate stupende in Dolomiti..Se non fare i complimenti a questi ragazzi spagnoli per il loro livello tecnico, la grinta e la passione che hanno messo nei nostri quattro giorni di freeride ripido. Un grazie a loro perché mi sono e ci siamo divertiti un sacco prima sul Sella lungo la Val…
Complice una bella dose di stanchezza dal giorno (o meglio dalla notte), dopo 3 ore di sonno parto per le Dolomiti con gli Ac/Dc ancora nelle orecchie e la testa da un’altra parte per l’appuntamento con Checco e Andreas e la prima funivia del Sass Pordoi, riaperta per la stagione estiva. La macchina fotografica resterà in macchina, assieme alla giacca…
Finalmente la giornata buona per scendere questo bel canale nel gruppo del Sella! Ce la siamo presa comoda per guardarci anche un pò intorno, in una giornata di sole e caldo. La neve nella prima parte della discesa in Val de Tita era buona, poi invece di proseguire a sinistra verso il Rif Pisciadù, siamo scesi verso l’imbuto del canale…
Ambiente solitario e selvaggio, prima lungo il bosco, poi attraverso una valle incantata ricca di canali ripidi, stretti, e poi valloni… Punte affilate, e una vista mozzafiato sulle Dolomiti, dalla Pusteria alla Marmolada, Sella e Alpe di Siusi. Un canalone di 900m, ripido, incassato tra le rocce nel versante nord che riporta in valle, dove il silenzio tra gli alberi…