Come sarà l’inverno? E’ questa la domanda che ogni appassionato di sci alpinismo e fuoripista si pone alla fine della stagione estiva. Qui in montagna c’è chi si affida ai molti detti popolari per leggere il futuro. Le api, le bacche sulle piante, la luna settembrina che sette ne indovina…Poi ci sono i vari siti meteo in Internet che fanno…
Freeride e sci alpinismo in Dolomiti a febbraio e marzo. Valscura del Sassongher, Canale Holzer, Arabba, gruppo del Sella, Puez e Val d’Arcia sul Pelmo.
Febbraio e marzo sono i mesi ideali per il freeride e lo sci alpinismo. In Dolomiti non abbiamo avuto grosse nevicate dopo quella di Natale, ma delle brevi fasi perturbate hanno portato sempre un pò di neve che almeno copriva le vecchie tracce. Le condizioni dei canali ripidi erano già buone a metà gennaio, la Valscura del Sassongher è stata…
Non vorrei gioire troppo presto, ma sembra che questo inverno stia partendo col piede giusto. Due belle nevicate umide, in certe zone delle Dolomiti, hanno già creato un buon fondo, da due settimane la zona del Passo Giau e soprattutto i Cadini di Misurina sono frequentati molto dagli appassionati di sci alpinismo. Ormai avevo perso l’abitudine di cominciare così presto,…
E’ e sarà difficile dimenticare una settimana praticamente perfetta, insieme a Will e Co. La condizione indispensabile del nostro programma era che ci fosse una buona dose di avventura. Il resto potevo deciderlo io, loro mi avrebbero seguito, fosse stato freeride, sci alpinismo, sci in spalla, tanta o poca fatica, tutto per trovare una discesa possibilmente bella e ripida. Ci…
Sci alpinismo, traversata delle Dolomiti dalla Val Venegia al Lago di Braies. Mulaz, Marmolada, Sella, Puez e Sennes.
Fino ad oggi il mese di marzo è stato un susseguirsi di giornate stupende e molto primaverili, con temperature piuttosto miti e neve bella sia a nord che nei versanti al sole. Con Michael e Thomas abbiamo beccato la settimana top per una traversata di sci alpinismo delle Dolomiti. Siamo partiti dalla Val Venegia per la traversata del Mulaz, con…
Per chi è abituato a fare freeride e anche sempre in polvere, oltre ad essere appunto abituato bene, non sempre vuole sentir parlare di salita a piedi. Le Dolomiti permettono di effettuare diverse traversate dove la componente salita è in parte dominante, ma pur sempre con dislivelli accettabili si possono raggiungere delle discese splendide che altrimenti non si potrebbero assaporare….
Devo essere sincero, non ci capisco più nulla di quello che sta succedendo in Dolomiti. Prima tanto freddo, poi da Natale pioggia fino ad alta quota per la fine 2012, poi ancora fresco, poi vento e adesso fohn e caldo! Ciò nonostante, la fortuna ci ha assistito e siamo comunque riusciti a fare bellissime sciate tra Arabba, le Odle e…
E siamo arrivati anche alla fine di questo 2012, ballerino fin dall’inizio vista la poca neve in Dolomiti che ha costretto molti a macinare tanti chilometri per inseguire la bella neve, poi l’estate calda e bellissima, e un autunno piacevole sia a casa che tra i monti. Cosa ci aspetta subito per il 2013? Sicuramente un inverno dolomitico coi fiocchi,…
Sci Alpinismo nel gruppo del Puez. Antersass, Canale del Ciampani/Cima Gardenacia e Forcella Pescol
Ultimo articoletto e itinerario di sci alpinismo in Antersass, nel gruppo del Puez. Un anello bellissimo di un migliaio di metri di dislivello che regala discese stupende verso nord, un canale abbastanza ripido o in alternativa un vallone altrettanto entusiasmante. Una gita che si può percorrere anche in traversata, partendo da Colfosco con gli impianti dell’Edelweiss e scendendo poi fino…
Fuori nevica…sono le giornate perfette per riposarsi, leggersi un libro e stare davanti al computer :) Continua la rassegna di itinerari di sci alpinismo nel Puez e qui di seguito vi presento un anello magnifico in Val Antersasc. Partenza sempre da Longiarù, salita al Crep dles Dodesc, discesa a Nord lungo dei bellissimi canalini e poi un vallone fino ad…
La valle di Antersass nel gruppo del Puez mi ha sempre affascinato e ogni volta che vado a farci un giro con le pelli cerco di scoprire qualcosa di nuovo. Due anni fa un’esplorazione verso la forcella Somplunt, sotto al Kapuziner/Piz Somplunt si consumò con un amaro dietrofront, perchè il canale che scende a Nord era strozzato da un enorme…