Attività

Arrampicata / News On Novembre 1, 2022

Agner, Spigolo Nord.

Nel 1970 uscì un libro mitico, una guida alle 100 scalate estreme più significative nell’arco alpino. Lorenzo Trento, un caro amico, mi regalò qualche anno fa la sua copia, che custodisco gelosamente e ogni tanto riprendo in mano. Lo spigolo nord dell’ Agner è tra le linee selezionate, e vorrei iniziare il mio post con la presentazione di questa salita…

Arrampicata / News On Ottobre 24, 2022

Sciliar, Burgstallkante. Arrampicare sullo spigolo del Monte Castello

Lo Sciliar è una delle montagne più iconiche dell’Alto Adige. Molto amato dagli escursionisti di ogni età, negli anni ha sempre attratto una nicchia di scalatori classici, soprattutto di lingua tedesca. Hans Steger e Paula Wiesinger, protagonisti della scena verticale in Dolomiti negli Anni 20-30, tanto si innamorarono di questa montagna e dell’Alpe che decisero di trasferirsi li per aprire…

Arrampicata / News On Ottobre 7, 2022

Via Soldà alla Prima Torre del Sassopiatto.

Arrampicare nel gruppo del Sassolungo ha sempre il sapore di avventura, indipendentemente dal grado di difficoltà. Penso alla Pichl e allo Spigolo del Pollice, che nonostante la bassa difficoltà sono salite di soddisfazione. La Comici al Salame è stata una delle grandi vie insieme a Gio Pilli nell’estate del 2021, è un rito firmare il libro delle ascensioni del Rifugio…

Arrampicata / Attività / News On Aprile 21, 2020

Arrampicare con i bambini in Dolomiti. Cinque Torri, Spigolo del Pollice, Torre Firenze.

Quanti limiti mettiamo o pensiamo che abbiano i bambini? In montagna, ma non solo, penso sia tutto legato a ciò che noi adulti gli trasmettiamo (paure / preconcetti), oltre agli ovvi limiti fisiologici. Se penso alle attività all’aria aperta, non ho mai messo ostacoli alle mie figlie già al parco giochi, sotto gli occhi scioccati di nonni e genitori.  Le…

Arrampicata / News On Ottobre 9, 2019

Arrampicare la diretta Messner sul Sasso delle Nove.

In Dolomiti non ci sono molti posti dove si possa praticare l’arrampicata di aderenza. Se vado a memoria, c’è la parete sud della Croda del Becco con qualche itinerario ripetuto, abbastanza facile e divertente, ma il Sasso delle Nove a Fanes è il leader indiscusso di questa tecnica. Una parete molto di moda negli anni 70, quelli dell’arrampicata libera con…

Alpinismo & Alta Montagna / News On Agosto 6, 2019

I 4000 del Monte Rosa e la normale italiana del Monte Bianco.

Si sa che prenotare la settimana Monte Bianco con molti mesi in anticipo ha le sue grosse componenti di rischio, in primis la meteo, seguito dalla questione rifugi. Come sarà il tempo? Le condizioni della montagna? Il gran couloir del Gouter sarà pericoloso? Prenotare il Gouter è ormai una questione di fortuna anche per i professionisti della montagna! Bagarre incredibili…

News / Sci Alpinismo On Giugno 12, 2019

Sci alpinismo intorno al Gaulihutte, Berner Oberland.

Tutti conoscono il lato famoso del Berner Oberland, quello dei 4000 con i nomi più lunghi e complicati delle Alpi, col trenino a scartamento ridotto più caro del mondo (probabilmente è vero), col ghiacciaio infinito dell’Aletsch e l’Eiger. Ah…la parete Nord! Il Gauligletscher, a nord est del gruppo, rappresenta il lato selvaggio dell’Oberland, “the wild side” detta alla inglese, che…

Freeride / News On Maggio 21, 2019

Traversata delle Dolomiti con gli sci da San Martino di Castrozza alle Tre Cime di Lavaredo.

Lo scorso inverno ho guidato dei gruppi lungo la traversata delle Dolomiti da San Martino di Castrozza alle Tre Cime di Lavaredo in numerosi varianti e condizioni di neve. Ciò mi ha permesso di arrivare ad una proposta definitiva per chi vuole percorrerla senza faticare troppo in salita, sfruttando gli impianti di risalita e qualche altro “aiuto esterno”. Le salite…

Freeride / News On Aprile 24, 2019

La traversata di Forcella Marmolada con gli sci.

La traversata di Forcella Marmolada con gli sci è tra i miei itinerari preferiti in Dolomiti, quando le giornate invernali cominciano ad allungarsi e le temperature sono meno rigide. La salita lungo il versante ombroso a nord può essere facilitata prendendo gli impianti da Malga Ciapela, altrimenti i puristi possono partire sci e pelli ai piedi dalla diga del Fedaia….

News / Sci Alpinismo On Febbraio 8, 2019

Vipiteno, sci alpinismo tra Val Racines e Ridanna.

Vipiteno, poco distante dal Brennero, è un ottimo campo base per gli appassionati di sci alpinismo. Le vicine Valli di Racines, Ridanna e Fleres offrono bellissimi itinerari per tutti i gusti, dislivelli e difficoltà. Le cime sono quasi tutte conosciute e ben recensite sia sui libri che su internet, ma ci sono molte possibilità di discesa e salita differenti dalle…

Freeride / News On Gennaio 28, 2019

Sci ripido nella Zugspizte, il Neue Welt.

La Zugspitze con i suoi 2962 metri è la montagna più alta della Germania. Al confine tra il Tirolo e e la Baviera, fa parte del gruppo calcareo del Wetterstein, ed è proprio per questo che mi ricorda le Dolomiti. Per gli amanti dello sci ripido, la Zugspitze offre una delle discese di sci ripido più entusiasmanti delle Alpi, il…