L’ultima volta che ero stato ad arrampicare in Piccole Dolomiti avevo fatto un pò di tiri su quel bel muro giallo della Sisilla, a pochi minuti a piedi dal Passo di Campogrosso. Pur vivendo a Padova, non avevo mai fatto una via a più tiri tra quelle montagne, mai!
In una perfetta giornata autunnale son riuscito finalmente a riparare questa mia mancanza, soprattutto culturale, salendo la classica del Baffelan, il Pilastro Soldà. Essendo stati noi l’unica cordata su tutta la parete, ci siamo goduti questa via storica, divertente, aperta dal grande Gino Soldà alla fine degli Anni 20. Le difficoltà sono intorno al IV grado, con un breve passaggio di V azzerabile. Soste cementate, qualche chiodo classico resinato lungo i tiri che nel complesso sono protetti bene . Unico consiglio, evitate i weekend e le giornate trafficate, il canale ghiaioso dell’attacco potrebbe essere pericoloso (che la mitica “targa Furlani” sia un chiaro avvertimento?).
Il panorama dalla vetta è decisamente inusuale e nuovo per me. Il ghiacciaio dell’Adamello e Presanella a nord, poi le Dolomiti di Brenta e in pieno est le Pale di San Martino. I colori autunnali hanno contribuito a rendere la nostra giornata spettacolare.
- Arrampicare in Piccole Dolomiti, Pilastro Soldà.
- Arrampicare in Piccole Dolomiti, Pilastro Soldà.
- Arrampicare in Piccole Dolomiti, Pilastro Soldà.
- Arrampicare in Piccole Dolomiti, Pilastro Soldà.
- Arrampicare in Piccole Dolomiti, Pilastro Soldà.
- Arrampicare in Piccole Dolomiti, Pilastro Soldà.
- Arrampicare in Piccole Dolomiti, Pilastro Soldà.
- In cima al Baffelan.