La Skiroute Hoch Tirol è un’impressionante traversata sci alpinistica in alta montagna tra le cime più belle delle Alpi Orientali, tra cui Grosser Geiger (3360m), Gross Venediger (3674m) e Grossglockner (3798m).
Un raid di sei giorni che parte da Casere, ultimo paese in fondo alla Valle Aurina (Alto Adige) e si snoda attraverso le cime e i ghiacciai più affascinanti del massiccio del Venediger fino a portarci in vetta al Grossglockner, la montagna più alta dell’Austria.
La Skiroute Hochtirol è sicuramente meno blasonata e conosciuta della Haute Route Chamonix-Zermatt, ciò nonostante l’impegno globale è più alto rispetto al raid svizzero. Il dislivello positivo giornaliero si aggira sui 1600 metri di dislivello e le salite di alcuni tremila anche con picozza e ramponi (Grosser Geiger, Grossvenediger, Granatspitze e Grossglockner) rendono la Skiroute Hochtirol una traversata riservata ad alpinisti esperti preparati fisicamente e tecnicamente. Il pernottamento lungo il raid sarà in rifugi comodi e molto accoglienti.

Programma giornaliero.
D0) Appuntamento nel pomeriggio a Casere (BZ), il consiglio è di raggiungere il paese con bus di linea da Brunico (e parcheggiare l’auto vicino alla Stazione dei treni a Brunico). Presentazione del Raid e controllo materiali.
D1) Casere (1600m) – Hinters Umbaltörl (2848m)- Reggentörl (3056m) – Essener-Rostocker-Hütte (2208m).
D2) Essener-Rostocker-Hütte (2208m) – Großer Geiger (3360m) – Johannishütte (2121m)
D3) Johannishütte (2121m) – Defreggerhaus (2962m) – Großvenediger (3674m) -Pragerhütte
(2796m) – Innergschlöß (1691m) – Matreier Tauernhaus (1512m)
D4) Matreier Tauernhaus (1512m) – Amertalerhöhe (2784m) – Landecktal – Granatscharte, Sonnblick (3088m) – Alpinzentrum Rudolfshütte (2311m)
D5) Rudolfshütte (2311 m) – Granatspitze (3086 m) – Dorfersee – Dorfertal – Kalser Tauernhaus – Taurerwirt (1500m). Taxi o bus fino alla m Lucknerhaus (1920m) – Stüdlhütte (2801m).
D6) Stüdlhütte (2801 m) – Ködnitzkees – Adlersruhe (3454m) – Großglockner (3798m) – Lucknerhaus (1.918 m). Con taxi o bus fino a Kals, da qui in pulmino fino a Matrei e rientro a Brunico in treno.

Periodo: 3-9 maggio 2017
Partecipanti: 3 persone minimo.
Costo: 700 euro a persona, che includono solo il servizio guida e materiale tecnico comune. Tutte le altre spese (trasporti, pernottamenti in rifugio, extra…) incluse le spese della guida sono a carico dei partecipanti. La mezza pensione in rifugio costa intorno ai 50/60 euro.