Eccomi qui, ancora per parlare di arrampicate al 22 dicembre. Mi sembra così strano ma al tempo stesso così naturale il continuare a pensare alla roccia. Negli ultimi anni con le prime nevicate parcheggiavo controvoglia tutta la ferramenta, proprio quando sei al top della forma. Prendevo gli sci e le pelli, un pò di fatica in salita con gli amici, e alla prima scivolata era già tutto chiaro dentro di me. Non c’era più spazio per la roccia, i sogni e i progetti avevano tutti lo stesso nuovo mezzo. Un paio di sci.
Ancora al 22 dicembre non c’è traccia di neve. La speranza è l’ultima a morire, diciamo che la mia per il momento è ben sopita. Ho voglia di bel tempo, di arrampicate e avventure in montagna. La settimana scorsa son salito sulla Punta Fiames, come faccio ogni autunno, stavolta seguendo la via Classica tracciata da Dimai e Verzi nel 1901 nella parete sud. Una arrampicata classica di IV grado molto divertente, su una bella parete della conca Ampezzana, dove la roccia è scaldata dal sole tutto il giorno, anche troppo di questi tempi. Si trova un pò di tutto, belle placche e una serie di camini con qualche passaggio non proprio da principianti. Nel camino chiave della via, il “Camin del Frasto”, si deve usare bene tutto il corpo per saltare fuori dal passaggio, proprio come si faceva una volta. Negli ultimi tiri, ripidi ed esposti su roccia splendida, il mio pensiero vagava tra alpinisti di 100 anni fa su per questa e tante altre pareti delle Alpi. Che coraggio e ardimento da vendere avevano!
La Punta Fiames è una delle tante cime delle Dolomiti dove si può ancora arrampicare in tranquillità e senza il traffico estivo. C’è solo l’imbarazzo della scelta, finché la neve non si deciderà a scendere in abbondanza e sarà il momento di cambiare gli attrezzi.
A tutti voi i migliori auguri di Buon Natale e Buone Feste!
- Punta Fiames, Parete Sud. Il tracciato della Dimai in rosso.
- Il facile traverso dei primi tiri. Dimai, Punta Fiames.
- Lungo le placche della Prima Parete. Dimai, Punta Fiames.
- Lungo le placche della Seconda Parete. Dimai, Punta Fiames.
- Lungo le placche della Seconda Parete. Dimai, Punta Fiames.
- Sul traverso esposto prima del tiro chiave.
- All’uscita del Camin del Frasto. Dimai, Punta Fiames.
- Sull’ultimo tiro della Dimai, Punta Fiames.
- Dimai alla FIames. Esposizione e roccia compatta alla fine.
- L’uscita della ferrata Strobel, Punta Fiames.
- A pochi passi dalla cima. Punta Fiames.
- In cima alla Punta Fiames.