
Rientrando al rifugio Paolina, con la Roda di Vael sullo sfondo.
E anche il secondo esame per il passaggio a Guida Alpina è andato! E’ stata una bella settimana intensa in Dolomiti, con base ad Alleghe. Un primo giorno col test di arrampicata ( 6b+/6c a vista) in falesia al Sass Dlacia e poi 4 vie alpinistiche. Nonostante il tempo non sia stato dei migliori (quasi tutti abbiamo preso acqua ogni pomeriggio), le vie scelte dagli istruttori sono state di prima qualità (e impegno): Moroder al Sass dla Luesa, Gilles Villeneuve al Pilastro di Rozes, L’ Cianton alla Terza Torre del Sella, Cassin alla Ovest di Lavaredo e HyperSalame al Salame del Sassolungo, solo per citarne qualcuna. Col mio gruppo abbiamo salito la Moroder al Sass dla Luesa, via relativamente corta ma impegnativa (roccia solida con qualche tratto da ripulire e necessità di proteggersi molto con friends), la Palfrader al Col di Specie/Geierwand (un diedro perfetto di roccia gialla sopra il lago di Landro, arrampicata stupenda, molto consigliata!), la Eisenstecken alla Roda di Vael (altra perla nel Catinaccio, con 4 tiri iniziali impegnativi dove il VI grado è quello antico) e la Irma al Piz Ciavazes (itinerario noto che regala una arrampicata stupenda) l’ultimo giorno.
Sono stato fortunato perché, tranne per la Irma, sono state tutte vie nuove per me, e quanto al meteo, abbiamo preso solo una piccola grandinata in Catinaccio e qualche goccia il primo giorno al Passo Gardena. Ringrazio i miei compagni di avventura, Andrea Di Donato e Nicola De Gasparis per aver condiviso delle giornate bellissime per crode :) Visto il tempo e la fretta che avevamo non sono riuscito a fare molte foto..potete vedere alcune bellissimi scatti di Andrea sul suo sito.
Ora manca solo l’ultimo appuntamento, il modulo di Alta Montagna che sarà a fine agosto a Briancon.

Andrea sulla Palfrader alla Geierwand/Col di Specie, Landro.

Roda di Vael, parete Ovest. Via Eisenstecken.

Nic sulla Eisenstecken alla Roda di Vael.

Nic sulla Eisenstecken alla Roda di Vael.

Con due illustri secondi: Carlo Gabasio, direttore del corso guide e Gianni Bisson. Via Irma al Piz Ciavazes.

Andrea e Nicola, i miei soci.