
Dal Rifugio Fanes verso la Forcella del Lago, Fanes.
Non potevamo chiedere di più, dieci giorni tra trekking e vie ferrate per le Dolomiti, di cui uno solo con brutto tempo. E’ sempre difficile definire quali sono i luoghi più belli e spettacolari delle nostre montagne, ognuno ha nel proprio cuore le cime e gruppi preferiti, tanto che servirebbe almeno un mese per camminare su tutti i sentieri più belli delle Dolomiti. Tuttavia penso che il trekking proposto dalla Mountain Travel Sobek vada a coprire tutti quegli angoli più particolari e mozzafiato delle nostre valli, un full immersion di 8 giorni tra le montagne di Cortina d’Ampezzo e Corvara in Alta Badia, passando per il gruppo del Fanes e il suo omonimo rifugio. Un giorno nell’Alpe di Sennes, poi le Tre Cime di Lavaredo, ancora Fanes con il suo rifugio/albergo nel cuore del parco naturale, e poi il Sella, il gruppo del Puez e infine l’Alta Badia con una delle sue montagne simbolo, il Sass dla Crusc. Otto giorni indimenticabili, tra le diverse culture ladine delle valli dolomitiche, i panorami unici e così magnifici, la cucina sempre al top dovunque ci si voglia fermare.

Col de Lasta, Sennes.

Il nostro gruppo al Col de Lasta sopra il Rifugio Sennes.

Verso il Rif. Lavaredo, Dolomiti di Sesto.

Christina verso il Rifugio Pian di Cengia, Dolomiti di Sesto.

Le Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti di Sesto.

Dal Rifugio Fanes verso la Forcella del Lago, Fanes.

Verso la Forcella del Lago, Fanes.

La Marmolada e il Padon.

Verso il Rif. Kostner al Vallon, gruppo del Sella.

Ottimo pranzo al Rifugio Kostner al Vallon, gruppo del Sella.

Forcella Crespeina, Gruppo del Puez-Odle.

Scenario stupendo nell'altipiano del Puez.

Luci sul Piz Puez/Cima Puez Est.

Un giorno di pioggia su sette di sole, qui a Rudiferia sopra S. Cassiano.

Il Sass dla Crusc/Heiligkreuzkofel, da Santa Croce.
Per una piccola parte del gruppo l’avventura è continuata per altri tre giorni con il “Via Ferrata Extension”, un warm up lungo la ferrata del Piccolo Cir al Passo Gardena, a seguire la Ferrata Tridentina alla Torre Exner (che domani festeggerà i suoi 50 anni) e per concludere la via ferrata Lipella alla Tofana di Rozes, dove siamo usciti alle Tre Dita per un meritato pranzo al Rifugio Giussani.

Lungo la via ferrata Tridentina, Torre Exner.

Lungo la via ferrata Tridentina, Torre Exner.

Lungo la via ferrata Tridentina, Torre Exner.

Lungo la via ferrata Tridentina, Torre Exner.

L'ultimo ripido tratto della ferrata Tridentina al Pisciadù.
Visitate i seguenti links per ulteriori informazioni:
“Hiking the Best of the Dolomites” by Mountain Travel Sobek
Dolomite Mountains, the only local company in the Dolomites specializing and providing unique experiences in adventure travel within one of the most beautiful natural settings on earth.