Mancava solo un tiro per concludere Icterus..approfittando di una giornata di bel tempo ieri con Renato siamo saliti sulla torre del Sella per finire la richiodatura di questa bellissima via di Hans Peter Eisendle e Gerhard Konig.
Icterus (nel linguaggio della medicina è una forma di epatite, tradotto in tedesco “voglia di giallo”, Gelbsucht) è stata aperta dai due altoatesini nell’ 83 esclusivamente a chiodi normali. Hans Peter mi ha raccontato che all’epoca provò a salire da capocordata anche il primo tiro esclusivamente a chiodi normali e dadi, ma dopo una decina di metri ha preferito scendere perché diventava troppo rischioso. Fu Aldo Leviti a chiodare la prima volta a spit questa lunghezza dall’alto. La via al terzo tiro presentava una traversata di corda per evitare un tratto di roccia compatta e inchiodabile, molto difficile, superato successivamente dallo stesso Eisendle in libera e valutato 6b, molto precario. Arrivati a quei 2 chiodi con cordini e moschettone, abbiamo evitato il pendolo con una traversata ascendente verso sinistra e ricongiungendoci poi all’originale dove la via tornava verticale. Per chi volesse ripetere integralmente la via originale con la traversata a corda, i chiodi originali sono ancora in loco.
Il primo tiro di 6c+ è stupendo ma a freddo è un pò “fastidioso”.. è possibile evitarlo salendo i primi tiri della Var. De Francesch, Tissi o Rossi. Gli spit non sono sempre vicini, e conviene portarsi una coppia di friends per proteggere qualche passaggio.
Ringraziamo anche questa volta il Val di Fassa Climbing per aver fornito spit e tasselli.
Buona ripetizione

Relazione della via.

On the way to Prima Torre del Sella - Arrampicare climbing in Dolomiti Icterus, Sella Tower, L2 - Arrampicare climbing in Dolomiti Prima Torre del Sella, Icterus - Arrampicare climbing in Dolomiti Back to the car - Sassolungo at sunset

—————-

Interessati a questa uscita accompagnati da una Guida?  Contattatemi!